12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaLa Polizia di Stato porta a scuola i rischi connessi ai “viaggi”...

La Polizia di Stato porta a scuola i rischi connessi ai “viaggi” fisici e virtuali

Pubblicato il 14 Febbraio 2023 13:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Mettere in guardia i giovani dai pericoli che comportano i viaggi, siano essi fisici o virtuali. È con questo spirito che nella mattinata di lunedì 13 febbraio operatori della Polizia di Stato hanno fatto ingresso nelle aule del Liceo classico “Frezzi – Beata Angela” di Foligno. L’iniziativa, che rientra nella campagna educativa “Incroci”, promossa appunto della Polizia di Stato, ha visto l’incontro tra operatori e studenti. Più di una cinquantina i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alla giornata formativa, accompagnati da otto docenti. Il progetto punta, in particolare, alla diffusione della cultura della legalità ed alla sensibilizzazione delle nuove generazioni su quelli che possono essere i rischi connessi al “viaggio” che, com’è noto, oggi non si configura più solo ed esclusivamente come “spostamento” fisico ma che risulta correlato anche alla navigazione online. Partendo da questa necessità, dunque, la Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato, il Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma e la Fondazione Ania, di concerto con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’istruzione e del merito, hanno promosso, per l’anno scolastico 2022-23, degli incontri formativi nelle scuole, tenuti da operatori delle “Specialità” della Polizia di Stato – Stradale, Ferroviaria e delle Comunicazioni – e rivolti agli studenti degli istituti secondari di secondo grado di tutto il territorio nazionale. Informazione e sensibilizzazione, dunque, i due cardini dell’iniziativa che prevede un modulo formativo da svolgere in presenza, mediante la proiezione di contenuti audiovisivi, realizzati dal Centro sperimentale di cinematografia, e lo svolgimento di specifici esercizi elaborati dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma. Una lezione che gli studenti del liceo folignate hanno accolto con entusiasmo. Grande, infatti, è stato l’interesse manifestato dai ragazzi e dalle ragazze dell’istituto cittadino per le tematiche trattate nell’ambito del confronto aperto con gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria.

Articoli correlati