6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomePoliticaContributi per cultura e turismo, a Foligno la minoranza presenta un’interrogazione

Contributi per cultura e turismo, a Foligno la minoranza presenta un’interrogazione

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 10:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Dopo le esternazioni del Partito democratico cittadino, critico sulla distribuzione delle risorse da parte dell’Area cultura, turismo e sport del Comune di Foligno alle associazioni che avevano avanzato richiesta di contributo per il 2022, ad intervenire sulla vicenda sono ora i gruppi di minoranza, compatti nel presentare un’interrogazione indirizzata al sindaco Stefano Zuccarini e agli assessori competenti, Decio Barili e Michela Giuliani. Il documento, infatti, porta la firma in calce di Pd, Foligno 2030, Patto x Foligno e Movimento 5 Stelle e ha per oggetto la richiesta di chiarimenti, in primis, sui criteri utilizzati per l’assegnazione dei fondi a disposizione, ma non solo. Tra le questioni su cui l’opposizione vuole far luce, anche i tempi e le modalità di presentazione delle rendicontazioni da parte dei soggetti beneficiari dei contributi. E proprio a partire da questi ultimi due aspetti, dalla minoranza evidenziano come la presentazione delle domande entro il 30 settembre e la risposta da parte del Comune il 22 dicembre siano termini “del tutto inadeguati – si legge nell’interrogazione – per i soggetti promotori ed organizzatori della attività che vengono programmate e realizzate durante l’anno”. Così facendo – proseguono dall’opposizione – le associazioni che fanno richiesta di contributo “si trovano a programmare senza sapere preventivamente se e su quale contributo da parte del Comune di Foligno potranno contare per la realizzazione delle iniziative”. Per Pd, Foligno 2030, Patto x Foligno e Movimento 5 Stelle, poi, andrebbe fatta una distinzione tra attività prettamente culturali e quelle di carattere ludico-ricreativo, non accorpandole quindi all’interno dello stesso bando. Queste, dunque, le questioni poste all’amministrazione comunale folignate dalle forze di opposizione per le quali è “importante ripartire le risorse a disposizione seguendo criteri oggettivi ben delineati e specificati, al fine di eliminare in tali scelte di interesse generale ogni tendenza – concludono – alla discrezionalità”. 

Articoli correlati