20 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomePoliticaFormazione, sociale e sport: i contributi del Comune di Foligno nel 2022

Formazione, sociale e sport: i contributi del Comune di Foligno nel 2022

Pubblicato il 8 Gennaio 2023 11:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Non solo attività culturali e di promozione e valorizzazione del turismo. I contributi che il Comune di Foligno ha rivolto nel 2022 alle associazioni locali per la realizzazione di iniziative e manifestazioni hanno riguardato, infatti, anche altri settori.

A cominciare da quello delle attività formative e servizi scolastici, rispetto al quale il finanziamento da parte di palazzo Orfini Podestà è stato di 19.300 euro, distribuito tra sette sodalizi. Lo stanziamento più corposo, stando alla determina dirigenziale 2483 del 29 dicembre scorso, è stato quello da 13mila euro in favore del Laboratorio di scienze sperimentali onlus. A seguire, i 3.800 euro andati all’Associazione musicale Gioventù Musicale Foligno ed i 700 euro all’Associazione culturale Pediatri Umbria. Scorrendo la graduatoria, si apprende poi dei 500 euro rivolti rispettivamente all’Aned Umbria associazione nazionale ex deportati, all’Associazione dilettantistica scacchi Diamoci una Mossa e all’Associazione nazionale mutilati invalidi di guerra. Infine, i 300 euro destinati all’Associazione culturale Il Muro di Bottom.

Dalle attività formative allo sport e tempo libero. In questo caso, il tesoretto messo a disposizione dal Comune per il 2022 ha toccato quota 48.900 euro. Ed è la determina dirigenziale 2484 sempre del 29 dicembre a dettagliarne l’assegnazione tra una trentina di associazioni. Il contributo maggiore, da 8mila euro, è andato all’Aeroclub Foligno. Al secondo posto i 6mila euro concessi all’Asd La Francescana Cicloturistica e, a chiudere il podio degli stanziamenti più consistenti, i 5mila euro in favore dell’Asd Atletica Winner Foligno. Sia Moto Club Foligno Asd che Foligno Rugby Asd hanno ottenuto 2.500 euro. E poi ancora, 2.300 euro sono andati rispettivamente al Centro Sportivo Italiano comitato di Foligno, all’Unione ciclistica Foligno e all’Asd Unione ciclistica Foligno Start. Tra i finanziamenti più importanti, anche quello da 2mila euro all’Associazione sportiva dilettantistica Sportinsieme e quello da 1.500 euro alla Foligno Volley Asd.

Infine, i contributi nel settore d’intervento sociale. Stando alla delibera 626 del 22 dicembre, il Comune ha finanziato per 28.180 euro le iniziative poste in essere nell’anno appena trascorso da una ventina di associazioni. Lo stanziamento più elevato, pari a 3.700 euro, è andato in favore della Comunanza agraria di Sant’Eraclio per il Festival della vita, incontro tra generazioni, territori ed esperienze. A seguire, l’Auser Volontariato Foligno ha ottenuto 3mila euro per potenziare l’accompagnamento delle persone sole, non automunite e con difficoltà di spostamento. Stessa cifra concessa rispettivamente all’Associazione Le tre cannelle per la Festa della pecora e all’Associazione Liberi di essere per l’iniziativa Tanti cuori…una capanna. A seguire, l’Associazione Donne Insieme, che ha ricevuto 2.500 euro per il pulmino utilizzato per trasportare pazienti oncologici, e l’Avis comunale di Foligno, soggetto beneficiario della stessa cifra per l’invio del suo periodico alla cittadinanza. Poi ancora il contributo da 2.300 euro all’Associazione Capodacqua per La Festa della Vita e quello da 1.500 euro destinato all’Associazione Dopo di noi, insieme a noi per l’iniziativa denominata Il chicco di grano.

Articoli correlati