15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronaca“Borghi Sicuri”, la polizia intensifica i controlli a Castel Ritaldi

“Borghi Sicuri”, la polizia intensifica i controlli a Castel Ritaldi

Pubblicato il 22 Dicembre 2022 11:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Proseguono i controlli della polizia di Stato di Perugia che, nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri”, ha rafforzato la propria presenza nel territorio spoletino per prevenire il fenomeno dei furti che, in questo periodo, destano particolare preoccupazione per via degli spostamenti natalizi. In particolare, il monitoraggio ha interessato il territorio comunale di Castel Ritaldi.

L’attività è stata preceduta da un’analisi delle principali criticità e delle caratteristiche del territorio, effettuata unitamente all’amministrazione comunale al fine di poter meglio calibrare la presenza della polizia di Stato sul territorio per contrastare ogni forma di illegalità. In questo modo sono stati individuati gli obiettivi sensibili da monitorare, garantendo, in tal modo, una maggiore efficacia all’azione di controllo.

Il monitoraggio, coordinato dal dirigente del commissariato di Spoleto, ha visto impegnato il personale dell’Ufficio controllo del territorio, coadiuvato dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche e dal personale della polizia locale che hanno pattugliato le aree del centro cittadino e le vie della città, estendendo capillarmente il monitoraggio anche alle zone residenziali più periferiche.

Nel corso del servizio sono stati effettuati 6 posti di controllo lungo le principali vie d’accesso alla città con l’obiettivo di svolgere una funzione di deterrenza ed intercettare eventuali trasfertisti, portatisi nella zona con l’obiettivo di recuperare facili bottini.

Durante l’attività sono state identificate 109 persone e monitorati 48 veicoli senza rilevare particolari criticità.

Il servizio ha visto gli agenti impegnati anche in verifiche a 2 esercizi commerciali al fine di riscontrare l’eventuale presenza di persone pregiudicate, oltre al rispetto della normativa prevista dal Tulps in materia di somministrazione di alimenti e bevande.

Articoli correlati