20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeCulturaIl cibo e la storia si incontrano nel libro “Il cuoco medievale”

Il cibo e la storia si incontrano nel libro “Il cuoco medievale”

Pubblicato il 9 Dicembre 2022 09:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Stili di vita e malattie, se ne parla alla Fondazione Giulio Loreti

Il progetto punta a far conoscere ai cittadini l’impatto di fattori ambientali, dieta e stress sui geni. A guidare i partecipanti in questo viaggio nell’epigenetica sarà il dottor Alberto Tolomei

“Nati per giocare”, il Foligno Calcio chiama a raccolta la città

Una sfilata di giovani calciatori delle società della città e prezzo del biglietto ridotto per i genitori che li accompagneranno. La società del Falco punta a riempire lo stadio in vista del prossimo match di campionato previsto per domenica 26 ottobr

Le eccellenze di Trevi e il Trebbiano Spoletino protagonisti a Villa Fabri

In occasione della 61esima Sagra del sedano nero, la masterclass promossa da Le Donne del Vino Umbria. Trentacinque le persone che hanno preso parte al percorso sensoriale tra vini pregiati e prodotti artigianali

Un connubio tra cibo e storia medievale: è il viaggio sensoriale che attraversa le pagine de “Il cuoco medievale” (Ed. Infopress), che sarà presentato nel pomeriggio di venerdì 9 dicembre, alle 15.30, nell’Aula consiliare di Nocera Umbra dalle autrici Claudia Berardi e Maria Marinangeli. Partecipazione straordinaria, la cuoca e noto volto televisivo Anna Moroni, che ha curato la prefazione del volume. Si tratta di una raccolta di ricette molto particolare, dall’approccio semplice ma rigoroso nella ricerca. Con particolare attenzione alle grandi novità filosofiche, artistiche, letterarie e culinarie che interessarono gli uomini dell’Età di Mezzo, il libro racconta la cucina medievale in modo eclettico. La passione per il buon cibo, messa in luce dalla trattazione e dalla lavorazione dei cibi consumati, dalla combinazione di sapori, dalla focalizzazione sulle attrezzature utilizzate dai cuochi, finanche ad affacciarsi nel profumato mondo delle spezie, ha permesso alle autrici Berardi e Marinangeli di accostare le ricette medievali e contemporanee, richiamate dalle loro antenate o che, contrariamente, vengono riproposte pressoché invariate. Dalla preparazione semplice, alla portata anche dei meno esperti, nel leggere le ricette si ha la possibilità di sperimentare altresì il cibo dei contadini, la mensa del convento, un banchetto al castello e di scoprire che il cibo è anche fonte di salute, se ben consumato e combinato, grazie agli scritti di Suor Ildegarda. Ad intervenire all’incontro anche il primo cittadino di Nocera, Virginio Caparvi, e l’editore di Infopress, Massimo Boccucci. Ad attendere i partecipanti, al termine della presentazione del libro, una degustazione insieme alle autrici e all’ospite d’onore, Anna Moroni. 

Articoli correlati