11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaFoligno si conferma ancora “Città che legge”

Foligno si conferma ancora “Città che legge”

Pubblicato il 25 Novembre 2022 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Anche Foligno è tra i Comuni italiani che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’avviso del giugno scorso promosso da Ministero della Cultura, “Centro per il libro e la lettura”, d’intesa con l’Anci. Per la città della Quintana si tratta di una riconferma, rispetto ad una qualifica già ottenuta negli scorsi anni.

Tra i requisiti, novità rispetto ai bienni precedenti, anche l’aver già stipulato un “Patto per la lettura” che coinvolgesse nella promozione della lettura le realtà del territorio.

Il “Centro per il libro e la lettura”, in accordo con l’Anci, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di “Città che legge” l’amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2022-2023 è riservata la partecipazione all’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” per progetti meritevoli che abbiamo come obiettivo la promozione del libro e della lettura.

Articoli correlati