25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaEsercitazioni lungo la Valdichienti: strada chiusa da Foligno a Colfiorito

Esercitazioni lungo la Valdichienti: strada chiusa da Foligno a Colfiorito

Pubblicato il 15 Novembre 2022 16:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Nella notte di domani, mercoledì 16 novembre, si svolgerà un’esercitazione con simulazione di un’emergenza all’interno della galleria “La Palude”, sulla strada statale 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche). Per consentire lo svolgimento delle operazioni saranno temporaneamente chiuse al traffico entrambe le carreggiate tra lo svincolo di Foligno (innesto SS3 “Flaminia”) e lo svincolo di Colfiorito dalle 22. Il traffico sarà deviato sul vecchio tracciato della SS77 con indicazioni sul posto. L’esercitazione viene effettuata ai sensi del decreto legislativo 264/06 che disciplina la sicurezza delle gallerie della rete Ten Transeuropea. In particolare il decreto prevede l’esecuzione di prove in scala reale di situazioni emergenziali che richiedono l’intervento diretto degli enti di soccorso. L’esercitazione ha lo scopo di verificare la catena di allertamento prevista dal Piano di Gestione delle Emergenze, valutare l’efficienza delle comunicazioni tra sale operative delle diverse forze e i tempi di intervento. Nell’occasione della simulazione si verifica anche il corretto funzionamento degli impianti tecnologici di sicurezza installati nel tunnel e dei loro automatismi progettati per la stratificazione dei fumi in calotta e per la pronta evacuazione del tunnel in caso di incendio. Parteciperanno: Anas, polizia stradale, vigili del fuoco e 118. Lo scenario prevede la simulazione di un incidente in galleria con il coinvolgimento di un mezzo pesante e di due autovetture. Il mezzo pesante, a seguito degli urti con le autovetture, è interessato da un principio di incendio che innesca gli apparati di allarme automatici del tunnel. La chiamata di soccorso viene effettuata anche da una delle colonnine SOS che allerta la sala operativa del numero unico europeo 112 che attiva tutte le procedure previste nel piano di gestione delle emergenze redatto e approvato da tutti gli enti di soccorso. Saranno quindi attivate le squadre di pronto intervento che assicureranno il soccorso ai feriti, la messa in sicurezza della galleria (compreso lo spegnimento dell’incendio) e l’evacuazione di eventuali automobilisti ancora presenti all’interno del tunnel. Infine saranno rimossi i veicoli incidentati e la strada sarà riaperta al traffico.
L’intero svolgimento sarà seguito in tempo reale dalla sala operativa Anas tramite l’apposito impianto di videosorveglianza presente in galleria. Nei giorni seguenti verrà eseguito il debriefing dell’esercitazione tra tutti gli enti di soccorso coinvolti per una valutazione congiunta del risultato delle azioni messe in campo ai fini di un consolidamento o di una revisione/ottimizzazione delle procedure.

Articoli correlati