18.9 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeAttualitàElisoccorso a Foligno, c'è l'accordo

Elisoccorso a Foligno, c’è l’accordo

Pubblicato il 10 Novembre 2022 09:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scontro tra un motorino e un furgone: gravi due 17enni

L’incidente nel pomeriggio di venerdì nella zona industriale della Paciana. Ad avere la peggio i due giovani in sella al ciclomotore, uno dei quali avrebbe riportato un trauma cranico e la rottura di un femore

Croce Bianca, attese le nuove convenzioni con l’Usl. Stella: “Costi aumentati, vanno adeguate”

Gli accordi per i servizi di taxi sanitari e 118 sono scaduti nel 2023: da allora si va avanti a proroghe. L’auspicio è che per fine anno si arrivi ad una riforma del provvedimento che fornisca un rimborso adeguato agli operatori

Contatori dell’acqua manomessi per rubare l’ottone: casi a Trevi e Spoleto

A lanciare l’allarme la Valle Umbra Servizi dopo diverse segnalazioni arrivate dai cittadini che lamentavano l’interruzione del servizio idrico. Ad accorgersi del furto i tecnici chiamati ad intervenire, notando la mancanza di alcune componenti

Approvato lo schema di convenzione tra Enac, Regione Umbria ed Azienda Ospedaliera di Perugia per l’elisoccorso a Foligno. È arrivato nelle scorse ore il disco verde da parte della giunta regionale per l’affidamento in concessione di aree e infrastrutture presso, appunto, l’aeroporto della città della Quintana per l’attivazione del servizio regionale di elisoccorso 118. “Un passaggio, quello dell’elisoccorso, fondamentale – si legge in una nota diramata da palazzo Donini – per garantire interventi tempestivi in tutto il territorio regionale e per prendere in carico pazienti con patologie tempo dipendenti”.

E restando in tema sanità umbra, le novità non finiscono qui. No, perché sempre la giunta regionale, su iniziativa dell’assessore alla Salute, Luca Coletto, ha pure approvato una delibera che delinea un nuovo assetto organizzativo della rete dell’emergenza-urgenza. “È stata prevista – ha spiegato lo stesso Coletto – l’istituzione di un Dipartimento interaziendale funzionale che possa regolare tutte le attività di emergenza-urgenza per assicurare le giuste sinergie attraverso la centralizzazione delle funzioni unitarie ed il coordinamento delle stesse in rapporto alle funzioni capillari e distribuite nel territorio, al fine – ha quindi aggiunto l’assessore – di garantire un sistema omogeneo, efficiente, efficace, appropriato e sicuro”. Istituito presso l’Azienda ospedaliera di Perugia in quanto soggetto capofila della sperimentazione fin dal 2017 e Dea di II livello con il maggior numero di accessi al pronto soccorso, il Dipartimento interaziendale coinvolgerà le due Aziende ospedaliere e le due Aziende territoriali. E sempre al Dipartimento, stando a quanto reso noto dalla Regione, afferiscono tutte le strutture che concorrono alla gestione della rete dell’emergenza-urgenza, tra cui la Centrale operativa 118, i Pronto soccorso delle quattro Aziende sanitarie regionali, Anestesia e rianimazione delle quattro Aziende.

Articoli correlati