17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeAttualitàProiezione a Roma per il film "La Commedia di Foligno"

Proiezione a Roma per il film “La Commedia di Foligno”

Pubblicato il 9 Novembre 2022 16:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Un viaggio indietro nel tempo, a quell’11 aprile del 1472 in cui Foligno diede alle stampe l’editio princeps della Divina Commedia, grazie al lavoro del prototipografo Giovanni Numeister e dei fratelli folignati Mariotto ed Emiliano Orfini che, insieme, avevano dato vita ad una società tipografica. È lungo questa linea che corre il film “La Commedia di Foligno”, prodotto dalla Società Dante Alighieri e realizzato dal regista Lamberto Lambertini in occasione delle Giornate Dantesche 2022, che il 30 novembre prossimo, alle 18, verrà proiettato a Roma. La location scelta è quella di palazzo Firenze, sede della stessa Società Dante Alighieri.

La serata si aprirà con la proiezione del trailer che accompagna la pellicola, a cui seguirà il saluto introduttivo di Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri. Poi, toccherà alle istituzioni folignati intervenire: all’evento capitolino sarà, infatti, presente una delegazione del Comune. Nel corso della serata, però, a prendere la parola saranno anche il presidente di Anica, Francesco Rutelli, il saggista e critico d’arte, Italo Tomassoni, il dantista e professore emerito all’Università “La Sapienza” di Roma, Giulio Ferroni, e lo stesso regista Lamberto Lambertini. A moderare l’incontro, invece, sarà Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.

Dopo gli interventi dei vari ospiti si entrerà nel vivo dell’evento con la proiezione integrale del film “La Commedia di Foligno”, della durata di circa 30 minuti. Dietro la macchina da presa, come detto, il regista Lambertini, già autore del progetto “In viaggio con Dante” e che in questa nuova pellicola ricostruirà vicende poco note, soprattutto al grande pubblico. Conclusa la proiezione, ad attendere gli ospiti sarà il concerto-presentazione di Vittorio Nocenzi con l’illustrazione delle musiche che accompagnano nel film.

Divina Commedia ma non solo, perché per Foligno sarà anche l’occasione per mettere in mostra le proprie bellezze. Nella sala antistante la galleria del Primaticcio, dove verrà proiettata la pellicola, infatti, verrà allestita per l’occasione un’esposizione fotografica con immagini del film e scatti promozionali del territorio e delle attrattive turistiche della città.

Articoli correlati