18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàCastel Ritaldi lavora alla riqualificazione urbana: a disposizione oltre 200mila euro

Castel Ritaldi lavora alla riqualificazione urbana: a disposizione oltre 200mila euro

Pubblicato il 7 Novembre 2022 11:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Ammontano a 222mila euro i fondi che la Regione Umbria ha destinato al Comune di Castel Ritaldi per progetti di riqualificazione urbana. La giunta Tesei ha, infatti, recentemente deliberato uno stanziamento di circa 7 milioni di euro, su proposta dell’assessore Paola Agabiti, di cui – come detto – oltre 200mila andranno al borgo umbro guidato da Elisa Sabbatini. Soldi che, così come spiegato dal primo cittadino, saranno utilizzati per la realizzazione di un parco attrezzato in prossimità della nuova piscina comunale, per la creazione di nuovi spazi di relazione e di aggregazione sociale e per il rilancio dell’attrattività del centro urbano di Castel Ritaldi. “I nostri obiettivi – ha dichiarato a questo proposito il sindaco Sabbatini – pian piano vengono raggiunti e realizzati, per l’interesse e il benessere dei nostri cittadini. È il risultato – ha quindi proseguito il primo cittadino – di un lavoro assiduo ed efficace tra amministratori e tecnici, che guarda al futuro del nostro piccolo borgo che ha tanto da offrire”. Per Elisa Sabbatini si tratta di una misura, quella adottata dalla Regione, che “mira a supportare l’azione dei Comuni al fine di favorire, con i loro progetti, il benessere dei residenti e il rispetto per l’ambiente, definendo città, centri e borghi sempre più a misura d’uomo. Le opere finanziate, nel ridefinire spazi e ambienti di socialità, riportandoli a nuova vita – ha quindi concluso Sabbatini -, garantiscono contestualmente una maggiore sicurezza dei luoghi interessati, assicurando un presidio da parte dell’intera comunità”.

Articoli correlati