23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeEconomiaTari, a Foligno in 158 ottengono la riduzione per le utenze non...

Tari, a Foligno in 158 ottengono la riduzione per le utenze non domestiche

Pubblicato il 2 Novembre 2022 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Sono 158 i soggetti a Foligno ammessi alla riduzione sulla Tari 2022 relativamente alle utenze non domestiche. È quanto riporta la determinazione 1824 del 27 ottobre scorso pubblicata nell’albo pretorio del Comune. Quella che, in particolare, si riferisce all’approvazione della graduatoria di quelle utenze non domestiche aventi appunto diritto alle agevolazioni sulla tassa sui rifiuti in virtù degli effetti negativi derivanti dalla pandemia. Un aiuto che palazzo Orfini Podestà aveva già formalizzato con una deliberazione del consiglio comunale datata 30 maggio scorso, con la quale si era deciso di concedere, per l’anno 2022, la riduzione della Tari alle utenze non domestiche che, a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica, sono state interessate da chiusure obbligatorie o che, in generale, sono state maggiormente colpite economicamente. Stando a quanto riportato nell’albo, alla scadenza di presentazione delle domande del 15 settembre scorso, sono state in tutto 171 le richieste pervenute per ottenere le riduzioni. E al netto di 13 soggetti esclusi perché, in esito alla verifica, non presentavano i necessari requisiti, sono stati in totale 158 – come detto – gli ammessi al beneficio e successivamente ripartiti in due fasce di riduzione. Ad ottenere l’agevolazione del 100% conseguente alla chiusa sarà un solo soggetto, mentre gli altri 157, in virtù di una riduzione per contrazione attività e consumi, otterranno uno sconto del 50%. Riduzioni che, si legge ancora nella determinazione relativa all’approvazione della graduatoria degli aventi diritto, saranno concesse nei limiti e fino ad esaurimento delle risorse appositamente stanziate nel bilancio di previsione 2022.

Articoli correlati