14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaAgevolazioni Tari, a Foligno accolte 1.163 domande

Agevolazioni Tari, a Foligno accolte 1.163 domande

Pubblicato il 27 Ottobre 2022 09:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sono in tutto 1.163 i soggetti a Foligno ammessi alle agevolazioni Tari 2022. Lo si apprende dalla determinazione dirigenziale 1791 del 25 ottobre scorso pubblicata nell’albo pretorio del Comune. Quella che, nel dettaglio, ha per oggetto l’approvazione della graduatoria provvisoria degli aventi diritto agli sconti sulla tassa sui rifiuti. Agevolazioni tariffarie relative alle utenze domestiche rivolte a quanti si trovano in situazioni di disagio economico e sociale con riferimento all’indicatore Isee. Nel dettaglio, per valori Isee da zero a 3mila euro la percentuale massima di riduzione della Tari 2022 è del 90%. Per Isee da 3mila a 5mila euro del 70% e per valori da 5mila a 12mila euro la riduzione sulla tariffa ammonta al 50%. Stando alla determinazione, alla scadenza dei termini di presentazione delle domande fissata il 15 settembre scorso, le richieste pervenute sono state in tutto 1.310. Di queste, a seguito del controllo formale delle istanze, sono stati come detto 1.163 i soggetti per ora ammessi al beneficio. Guardando poi alla loro ripartizione in base alle tre fasce di agevolazioni prima dettagliate, sono 231 le domande accolte per riduzioni del 90%, 219 invece per riduzioni del 70% ed infine 713 per il 50% di sconto. Di fatto, sono 147 i soggetti non ammessi al beneficio in quanto, in esito ad una prima verifica, gli stessi non presentavano i requisiti per aver appunto diritto all’agevolazione sulla tassa sui rifiuti. Ciononostante, stando sempre alla determinazione, sono stati invitati a regolarizzare la posizione ed eventualmente fornire ulteriore documentazione ai fini dell’accoglimento dell’istanza.

Documento alla mano, il Comune si riserva comunque la facoltà di effettuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni finora rese e, nel caso in cui fosse accertata la falsità dei dati forniti, il richiedente può incorrere nelle sanzioni previste dalla legge. Inoltre, qualora l’eventuale dichiarazione mendace sia stata rilevante ai fini della concessione dell’agevolazione, l’amministrazione comunale effettuerà il recupero dell’agevolazione economica stessa indebitamente beneficiata.

Agevolazioni in generale che, ricorda sempre palazzo Orfini Podestà, trovano copertura finanziaria nel bilancio di previsione 2022-2024. Stando infine a quanto si apprende, è stato incaricato il Servizio tributi e riscossione di provvedere alle operazioni di emissione degli avvisi di pagamento in scadenza il 2 dicembre prossimo o avvisi di rimborso della Tari ricalcolati in esito alla misura dell’agevolazione spettante e ai pagamenti eseguiti.

Articoli correlati