16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaPartire da emigrati e tornare da visitatori: dall'Umbria un nuovo modello turistico

Partire da emigrati e tornare da visitatori: dall’Umbria un nuovo modello turistico

Pubblicato il 30 Settembre 2022 09:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Turismo di ritorno nei borghi (umbri) più belli d’Italia. Sabato primo ottobre, alla pinacoteca comunale di Nocera Umbra, si svolgerà un incontro dedicato al turismo di ritorno, organizzato dalla dislocazione umbra dell’Associazione Borghi più belli d’Italia. In particolare si parlerà di quel turismo di ritorno rivolto alle tante persone e famiglie che furono costrette ad emigrare per problemi economici, e non solo, nei primi decenni del secolo scorso.
Si tratta di un’iniziativa governativa che, guidata da Alessandro Domiziani (presidente dell’Associazione umbra Borghi più belli d’Italia) in accordo con Fiorello Primi (presidente dell’Associazione al livello nazionale), ha come obiettivo quello di far scoprire e conoscere le proprie origini alle prime, seconde, terze e successive generazioni di emigrati, tramite la riscoperta di quei territori che i loro nonni e padri lasciarono alla volta di paesi e continenti lontani. Non solo una riscoperta dei territori di origine ma anche la possibile apertura di un bacino di viaggiatori che contribuiranno ad alimentare il settore turistico ed economico regionale.
Al convegno, organizzato dalla dislocazione umbra dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, oltre al presidente nazionale Fiorello Primi parteciperanno altre importanti figure che contribuiranno alla progettazione del piano che verrà poi inserito nella programmazione del progetto futuro “2024 l’anno del Turismo di Ritorno” che rappresenterà, inoltre, un importante opportunità per l’Umbria. Tra questi ricordiamo: Giovanni Maria De Vita, responsabile e animatore per il MISE del Turismo di Ritorno; Angelo Sollazzo, Presidente della Confederazione degli Italiani del Mondo e Donatella Tesei per la Regione Umbria.

Per l’occasione, l’attrice Eleonora Pieroni, già impegnata nella promozione del made in Italy oltreoceano, sarà incoronata come madrina dell’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia in Umbria. Moderatore del convegno sarà il giornalista Giovanni Bosi.

Dopo la mattinata dedicata agli approfondimenti del tema, nel pomeriggio è prevista una visita guidata al Borgo di Nocera Umbra e ai suoi musei. A seguire, all’interno della pinacoteca comunale, si terrà uno spettacolo per celebrare gli 840 anni dalla nascita di San Francesco: “Il Mercante di Stoffe”, un’opera teatrale musicale scritta e diretta da Matteo Corrado, danzatore, coreografo, regista e autore teatrale, Associazione Culturale Orion Teatro e Danza. Sarà possibile partecipare liberamente ad ogni appuntamento della giornata.

Articoli correlati