25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaQuintana, in vista della Giostra arriva l’ordinanza su alcolici e bottiglie di...

Quintana, in vista della Giostra arriva l’ordinanza su alcolici e bottiglie di vetro

Pubblicato il 16 Settembre 2022 08:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Limitazioni alla vendita e somministrazione di alcolici e all’utilizzo di contenitori di vetro o metallici durante la Giostra della Rivincita. Il Comune di Foligno mette nero su bianco le disposizioni per uno svolgimento in sicurezza della singolar tenzone di domenica 18 settembre al “Marcello Formica e Paolo Giusti”. In particolare, stando all’ordinanza firmata dal sindaco Stefano Zuccarini (la numero 495 del 16 settembre), è vietata l’introduzione all’interno del Campo de li Giochi di contenitori di alimenti e bevande in vetro o metallici, lattine comprese, e di qualsiasi altro oggetto che possa risultare pericoloso per la pubblica incolumità. Un divieto che, come gli altri contenuti nell’ordinanza, decorrerà dalle 13 e fino al termine della manifestazione. È inoltre vietata la vendita o somministrazione, sia in sede fissa che in forma itinerante, da parte di qualsiasi tipologia di esercizio, imprenditore o diverso operatore, di bevande alcoliche con gradazione superiore al 5%, sia all’interno del Campo dove si svolgerà la Giostra che nelle immediate pertinenze. Divieto, questo, che viene pure esteso alla vendita, all’asporto e alla somministrazione di qualsiasi bevanda, o altro prodotto alimentare, contenuti in recipienti di vetro o in contenitori metallici, comprese, anche in questo caso, le lattine. Documento alla mano, rimane unicamente consentita la commercializzazione e la somministrazione di bevande, o di altri prodotti alimentari, a condizione che siano preventivamente versati o confezionati in bicchieri o contenitori di plastica leggera o carta.

Tutte disposizioni che palazzo Orfini Podestà ha introdotto in virtù di diverse considerazioni. Intanto quella per cui il consumo di bevande alcoliche possa causare l’insorgenza di comportamenti incontrollati potenzialmente pericolosi per l’ordine e l’incolumità pubblica, così come per la sicurezza urbana. E poi c’è il fatto che la vendita di bevande in contenitori di vetro e lattine metalliche in genere possa costituire circostanza idonea ad alimentare disordini o situazioni di pericolo, con riferimento particolare al lancio di oggetti a danno di persone, cose e della stessa competizione equestre.

L’inosservanza alle disposizioni di cui sopra comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da 80 a 500 euro.

Articoli correlati