12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCronacaUccide un capriolo, denunciato bracconiere a Foligno

Uccide un capriolo, denunciato bracconiere a Foligno

Pubblicato il 13 Settembre 2022 08:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Foligno, presa la banda dei furti: in cinque in manette

Nella notte la polizia ha arrestato i membri di un gruppo ritenuto responsabile di numerosi colpi, tentati e portati a termine, non solo in città ma anche nei comuni limitrofi: da Trevi a Bevagna, da Bettona a Todi

Denunciato bracconiere a Foligno. L’uomo, un guardiacaccia di 70 anni, è stato fermato dai carabinieri forestali in località Villa Morotti mentre, a bordo di un 4×4, trasportava un capriolo maschio adulto ucciso. Il 70enne è stato bloccato al termine della giornata di caccia, proprio quando stava lasciando la zona. Dai controlli effettuati dai militari, è emerso come l’animale fosse stato abbattuto con un colpo di carabina e come fosse sprovvisto di fascetta inamovibile prevista dal disciplinare. Numerose, poi, le infrazioni riscontrate dai carabinieri, a cominciare dalla mancata registrazione sul libretto di caccia dell’uscita e del capo abbattuto. La fascetta mostrata, poi, non era stata allacciata al capo abbattuto ed era invece registrata per un capo ucciso nel mese di giugno. Infine il cacciatore si trovava fuori zona rispetto alle autorizzazioni rilasciate. Tutte irregolarità amministrative che hanno comportato sanzioni per circa 1.200 euro, oltre la sospensione dell’attività di selezione per un periodo da 1 a 3 mesi, la revoca del tesserino da guardiacaccia e della licenza da caccia. Da un punto di vista penale, invece, l’uomo rischia l’arresto da 3 mesi a 1 anno e una sanzione tra i mille e i 2.500 euro.

Articoli correlati