27.2 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàA Foligno lavori in corso all’Itt “Da Vinci” e al liceo “Marconi”

A Foligno lavori in corso all’Itt “Da Vinci” e al liceo “Marconi”

Pubblicato il 11 Settembre 2022 09:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Un nuovo anno scolastico è alle porte. Tra lunedì 12 e mercoledì 14 settembre, infatti, la campanella tornerà a suonare in tutti gli istituti dell’Umbria con studenti e docenti che si ritroveranno dopo le vacanze estive, mentre la Provincia di Perugia, attraverso il Servizio di edilizia scolastica e programmazione rete scolastica, sta gestendo investimenti e finanziamenti per garantire l’ottimale funzionamento delle strutture sul territorio.

E così, per rispondere alla fluttuazione delle iscrizioni nei vari plessi e alle esigenze di spostamento temporaneo degli studenti, dovuti ai lavori di ristrutturazione complessiva in alcuni istituti, l’Ente di piazza della Repubblica ha investito 450mila euro: circa 100mila quelli stanziati per la sede di Madonna Alta dell’Ipsia “Cavour Marconi Pascal” di Perugia, dove la palestra era inagibile dal terremoto del 2016, e altri 200mila per lo spostamento temporaneo degli studenti del liceo classico di Città di Castello. I restanti finanziamenti, invece, andranno a coprire le esigenze di aumento di classi in istituti di Foligno, Spoleto, Castiglione del Lago, Gubbio, Perugia, Marsciano e Assisi), permettendo così l’avvio del nuovo anno scolastico.

Intanto sono in corso i lavori di ampliamento e costruzione di nuovi edifici e nuove aule in diverse zone della provincia. Compresa la città della Quintana, dove l’Ente di piazza Italia sta lavorando su due fronti. Uno è quello che sta interessando l’Itt “Da Vinci”, dove si sta operando per il miglioramento sismico dell’immobile per un investimento di 2 milioni e 200mila euro. L’altro, invece, sta riguardando il liceo scientifico “Marconi”, dove è prevista la demolizione e ricostruzione dell’edificio ex-officine e del nuovo polo scolastico per un importo di 5 milioni di euro. Diversi, poi, i lavori che partiranno nel 2023 in tutta la Provincia.

“Tra plessi di proprietà e in uso dalla legge 23 del 1996 – ha commentato la consigliera con delega all’edilizia scolastica, Erika Borghesi – la Provincia gestisce circa 110 edifici e palestre scolastiche per una popolazione scolastica di 30.469 studenti. Grazie ad una situazione congiunturale davvero favorevole – ha quindi proseguito – la Provincia si trova ad amministrare risorse economiche ingenti, provenienti da diverse linee di finanziamenti e in virtù delle nuove opportunità offerte dal Pnrr. Per gestire al meglio queste risorse abbiamo bisogno della collaborazione delle amministrazioni comunali e dei dirigenti scolastici così da riuscire, tutti insieme, a dotare i territori della provincia di scuole sicure e moderne che rispondano alla esigenze dei ragazzi, delle famiglie dei docenti e non solo. Questa – ha concluso Borghesi – è una sfida epocale che ci vede tutti protagonisti, per questo da tempo la Provincia ha avviato una interlocuzione stretta con tutti i soggetti interessati, consapevole che la posta in gioco è importante”.

Articoli correlati