9.1 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaLa magia del pianoforte “Doppio Borgato” all'auditorium Santa Caterina

La magia del pianoforte “Doppio Borgato” all’auditorium Santa Caterina

Pubblicato il 31 Agosto 2022 07:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Uno strumento unico e speciale per il prossimo appuntamento in musica folignate. Nell’ambito della collaborazione tra gli Amici della musica e Segni Barocchi Festival, l’auditorium Santa Caterina accoglierà sul suo palco il “Doppio Borgato”. Si tratta di un doppio pianoforte gran coda da concerto ottenuto dalla sovrapposizione di due pianoforti, di cui uno azionato da una tradizionale tastiera, l’altro con una pedaliera di 37 pedali, simile a quella dell’organo. Progettato e costruito da Luigi Borgato, lo strumento è stato brevettato nel 2000. A suonarlo per l’occasione sarà il celebre pianista tedesco Johannes Skudlik. L’appuntamento è per giovedì primo settembre, alle 21, e sarà ad ingresso gratuito.“Due in Uno. Pianoforte Doppio Borgato”, questo il titolo del concerto, in cui Studlik proporrà musiche di Bach/Busoni, Couperin, Rameau e Vivaldi. Pianista, organista, direttore di livello internazionale, Johannes Skudlik vanta esibizioni in Europa, Stati Uniti e Asia. Con concerti da Tokyo a Boston, alla Philharmonic Halls of Munich, a Berlino, Colonia, Essen, Gdańsk, Hong Kong e San Pietroburgo. Studlik ha suonato come organista nelle più importanti Cattedrali del mondo, da Monaco di Baviera a Colonia, Treviri, Londra Westminster, Siviglia, Salamanca, Parigi Notre-Dame e San Bartolomeo. Come musicista da camera suona regolarmente con la Filarmonica di Berlino e la Bavarian Radio Symphony Orchestra. Come direttore e solista collabora con la Munich Symphony e Radio Orchestra, l’Orchestra del Secolo dei Lumi e della Münchener Bach-Chor.

Articoli correlati