27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàTrevi, parte l'efficientamento energetico di un'altra scuola

Trevi, parte l’efficientamento energetico di un’altra scuola

Pubblicato il 15 Luglio 2022 12:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

A Trevi prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale sul fronte dell’efficientamento energetico. Dopo la scuola di Borgo, sono partiti anche i lavori per il polo scolastico del capoluogo, per l’ultimo dei tre finanziamenti ottenuti dal Comune attraverso i fondi Por Fesr 2014/2022 della Regione Umbria. L’importo dei lavori è di 442.298,33 euro più Iva. Le opere permetteranno di sostituire gli infissi e le vetrate continue del plesso, insieme all’incremento dell’impianto fotovoltaico, con 72 nuovi moduli da 360w, per una potenza di picco di 27,00 kw. “L’obiettivo della misura – spiega il vicesindaco trevano Dalila Stemperini, titolare dei Lavori pubblici – è quello di limitare le dispersioni di calore e produrre meno Co2, ridimensionando la dispersione in atmosfera. Oltre al risparmio energetico – conclude Stemperini – vogliamo che l’efficientamento abbia un valore educativo per gli studenti che saranno i cittadini di domani, sensibilizzandoli con apposite campagne sulla produzione di energia pulita”.

Articoli correlati