13 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeAttualitàTrevi, parte l'efficientamento energetico di un'altra scuola

Trevi, parte l’efficientamento energetico di un’altra scuola

Pubblicato il 15 Luglio 2022 12:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

A Trevi prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale sul fronte dell’efficientamento energetico. Dopo la scuola di Borgo, sono partiti anche i lavori per il polo scolastico del capoluogo, per l’ultimo dei tre finanziamenti ottenuti dal Comune attraverso i fondi Por Fesr 2014/2022 della Regione Umbria. L’importo dei lavori è di 442.298,33 euro più Iva. Le opere permetteranno di sostituire gli infissi e le vetrate continue del plesso, insieme all’incremento dell’impianto fotovoltaico, con 72 nuovi moduli da 360w, per una potenza di picco di 27,00 kw. “L’obiettivo della misura – spiega il vicesindaco trevano Dalila Stemperini, titolare dei Lavori pubblici – è quello di limitare le dispersioni di calore e produrre meno Co2, ridimensionando la dispersione in atmosfera. Oltre al risparmio energetico – conclude Stemperini – vogliamo che l’efficientamento abbia un valore educativo per gli studenti che saranno i cittadini di domani, sensibilizzandoli con apposite campagne sulla produzione di energia pulita”.

Articoli correlati