16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaLa Nona Sinfonia di Beethoven al San Domenico per il primo evento...

La Nona Sinfonia di Beethoven al San Domenico per il primo evento di “Musica Urbis”

Pubblicato il 13 Luglio 2022 10:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sono più di 130 i musicisti che arriveranno a Foligno venerdì 15 luglio per la Nona Sinfonia corale di Beethoven. Si tratta del primo grande appuntamento con la musica classica della 15esima edizione del Festival Federico Cesi “Musica Urbis”, organizzata dall’Associazione Fabrica Harmonica, partita il primo luglio scorso e che, prima di terminare il 4 settembre, farà tappa a Foligno, appunto, Trevi, Spello, Acquasparta, Terni, San Gemini e Montecastrilli. Ed oltre all’evento sinfonico-corale a Foligno, tra i primi appuntamenti della manifestazione ci sono anche due concerti che promuoveranno i giovani talenti.

Si parte dalla città della Quintana. Dove, come detto, la musica classica farà tappa venerdì 15 luglio, alle 21.30, all’Auditorium San Domenico. È lì che risuoneranno le note dell’“Inno alla Gioia!”, ultimo movimento della Sinfonia corale n. 9 op. 125 di Ludwig Van Beethoven per soli, coro e orchestra. L’esecuzione, come detto, porterà sul palco dell’Auditorium oltre 130 musicisti con 3 formazioni corali preparate da Maria Cristina Luchetti ed Annalisa Pellegrini. Si tratta dei cori Cantoria Nova Romana, San Francesco d’Assisi di Terni, Novum Convivium Musicum, ai quali si aggiungeranno i musicisti dell’Orchestra Internazionale di Roma e un cast internazionale di quattro solisti: Giorgia Costantino (soprano), Aleksandra Papenkova (contralto), Stefano Latini (tenore) e Vladimir Jindra (baritono). Il tutto concertato e diretto dal maestro Antonio Pantaneschi. Tante, insomma, le realtà musicali del territorio coinvolte, si veda la collaborazione con la Gioventù Musicale di Foligno. (Info e booking: www.festivalfedericocesi.itfabricaharmonica@gmail.com, 3939145351 – 328 3328689).

Ad anticipare l’appuntamento folignate sarà questa sera, mercoledì 13 luglio, alle 21.30, la grande musica sotto le stelle con “Prodigi”, ad ingresso libero e in programma nel Chiostro San Francesco di Trevi. Protagonista sarà Greta Dari, pianista di soli 14 anni vincitrice del Premio Giovani Musici 2021, in un impegnativo programma con musiche di Mozart, Debussy e capolavori pianistici di Chopin.

Nel fine settimana vi saranno poi due eventi finali ad ingresso libero del Musicampus ‘22, campus musicale per under 16. Sabato 16 luglio, alle 21.30, nella Chiesa Monumentale di San Francesco a Trevi sarà presentato lo spettacolo multimediale “Pinocchio e Altre Storie”. Lo spettacolo sarà il risultato del lavoro svolto nell’arco della settimana dai giovanissimi musicisti del campus: protagonisti la FFC Youth Orchestra diretta da Luca Mancini ed Improvising Ensemble a cura di Pier Paolo Cascioli. Domenica 17 luglio, alle 11, invece, sempre nella Chiesa di San Francesco sono in programma i saggi finali del Musicampus con giovani solisti, formazioni da camera e consegna dei diplomi.

Da lunedì 21 luglio fino al 4 settembre, ricordiamo infine, il Festival andrà avanti con una programmazione quotidiana di concerti, seminari, conferenze e mostre: oltre 60 eventi per la maggior parte ad ingresso libero. Il cartellone completo è disponibile su www.festivalfedericocesi.it.

Articoli correlati