16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàOltre 100 mongolfiere sui cieli di Gualdo Cattaneo per il Balloon Grand...

Oltre 100 mongolfiere sui cieli di Gualdo Cattaneo per il Balloon Grand Prix 2022

Pubblicato il 13 Luglio 2022 08:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Gualdo Cattaneo torna anche quest’anno ad ospitare l’Italian International Balloon Grand Prix 2022. Si tratta del più grande ed importante raduno d’Italia di mongolfiere che vedrà arrivare nel borgo umbro oltre 100 equipaggi provenienti da ogni parte del mondo. Organizzato da Ralph Shawn, l’evento – così come sottolineato dall’amministrazione gualdese guidata dal sindaco Enrico Valentini, rappresenta – “una grande vetrina di livello internazionale per il territorio e le sue bellezze paesaggistiche, un’opportunità tanto preziosa quanto strategica per contribuire alla crescita di un settore fondamentale per Gualdo Cattaneo e l’intero comprensorio”. Sì, perché anche quest’anno l’iniziativa si svolgerà in sinergia con la città di Todi.

Al via il 29 luglio, la manifestazione si concluderà, poi, il 7 agosto. In programma, dunque, dieci giorni all’insegna della natura e del volo lento, immersi nel cuore della verde Umbria in un viaggio di saperi e sapori unici al mondo, tra le eccellenze dell’olio e del vino. A fare da cornice e sede logistica per Gualdo Cattaneo, un altro fiore all’occhiello dell’Umbria e del territorio gualdese: l’aviosuperficie del Sagrantino del Parco Acquarossa, tra le strutture più attrezzate e all’avanguardia dell’intero centro Italia, location ideale per attrazioni internazionali e turismo di alto profilo.

“Quest’anno vedremo sorvolare nei nostri territori, oltre 100 equipaggi per dieci giorni – ha commentato il sindaco Valentini –. Inoltre, grazie alla sinergia con Todi, si creerà un evento territoriale che vedrà sollevarsi nello stesso momento circa 100 mongolfiere. Un evento unico nel suo genere – ha concluso il primo cittadino – che darà un’immagine a dir poco spettacolare dei nostri territori”.

Articoli correlati