18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeAttualitàPalazzo Trinci spalanca le porte al teatro amatoriale

Palazzo Trinci spalanca le porte al teatro amatoriale

Pubblicato il 2 Luglio 2022 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Le eccellenze di Trevi e il Trebbiano Spoletino protagonisti a Villa Fabri

In occasione della 61esima Sagra del sedano nero, la masterclass promossa da Le Donne del Vino Umbria. Trentacinque le persone che hanno preso parte al percorso sensoriale tra vini pregiati e prodotti artigianali

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Il teatro amatoriale torna protagonista a Foligno con il secondo festival nazionale in programma da mercoledì 6 a sabato 16 luglio. Ospitata nella corte esterna di palazzo Trinci, la rassegna si comporrà di sei spettacoli (tutti in programma alle 21.15) portati in scena da altrettante compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. Dal titolo “I Trinci – Città di Foligno”, il festival è curato dal regista della compagnia “Al Castello”, Claudio Pesaresi, in collaborazione con l’amministrazione comunale e rientra nell’ambito del cartellone di eventi “Estate al Trinci”. “Lo scorso anno, a causa della pandemia, le compagnie erano state chiamate – ha spiegato lo stesso Pesaresi -, questa volta, invece, è stato predisposto un bando al quale hanno risposto 50 compagnie”. Sei, quelle selezionate, anche se – così come sottolineato da Claudio Pesaresi – la scelta non è stata semplice, dal momento che “molti spettacoli erano di buon livello”.

La rassegna folignate dedicata al teatro amatoriale si concluderà con l’assegnazione dei premi per il migliore attore e la migliore attrice non protagonisti, per il miglior attore e la migliore attrice protagonisti, per la regia, per l’allestimento e ci saranno pure i premi per i ragazzi, con il contributo dell’associazione “Ali della Mariposa”, e del pubblico che voterà al termine di ogni spettacolo.

Si parte, come detto, mercoledì 6 luglio con la compagnia “Teatro Impiria” di Verona che presenterà “Molto piacere” di Andrea Catelletti. Si prosegue, poi, giovedì 7 luglio con “La Cricca” di Taranto. Lo spettacolo in scena sarà “Vuoti a rendere” per la regia di Aldo L’Imperio. Venerdì 8 luglio, invece, sarà la volta della compagnia “Il nostro teatro” di Napoli in scena con “Il berretto a sonagli” di Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino. Conclusa la prima tranche di spettacoli, si riprenderà mercoledì 13 luglio con “Il sogno di Domenico” a cura della compagnia “Colpi di maschera” di Fasano (Brindisi), per la regia di Mimmo Capozzi. Giovedì 14 luglio, poi, la corte esterna di palazzo Trinci farà da sfondo all’opera “Il raccolto” del regista Gino Brusco, interpretata da “I cattivi di cuore” di Imperia. L’ultimo spettacolo è in agenda per venerdì 15 luglio: si tratta de “La treccia” del “Lyra teatro” di Milano, per la regia di Claudio Coco e Aurelia De Rosa.

A giudicare le sei opere sarà una giuria composta da Claudio Trionfi, attore e doppiatore (voce italiana ufficiale di Topolino), Francesca Di Meo, attrice e formatrice teatrale, Maria Grazia Galeazzi, presidente del Muro di Bottom, associazione culturale attiva nel promuovere la conoscenza del teatro, Giacomo Nappini, laureato in regia alla civica scuola di teatro “Paolo Grassi” e direttore artistico del teatro San Carlo di Foligno, Emiliano Pergolari e Michele Bandini, attori e registi, fondatori della compagnoia Zoe Teatro e direttori artistici dello Spazio Zut a Foligno.

La compagnia vincitrice sarà inserita nella 25/a edizione della rassegna teatrale “Estate di San Martino” che si svolgerà nell’ultima settimana di ottobre a Castelfranco di Sotto (Pisa). La premiazione del festival avverrà sabato 16 luglio al termine dello spettacolo fuori concorso “La zuppiera” della compagnia “Al Castello” di Foligno.

Articoli correlati