11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGiano, dal Pnrr 560mila euro per le strade e più di un...

Giano, dal Pnrr 560mila euro per le strade e più di un milione per l’Ipia di Bastardo

Pubblicato il 1 Maggio 2022 07:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ridisegnare il volto di Giano dell’Umbria e dell’intero territorio comunale attraverso i fondi del Pnrr. Va in questa direzione l’operato dell’amministrazione Petruccioli che tra progetti già accolti e bandi in itinere, fa il punto della situazione su finanziamenti ottenuti e interventi in cantiere. Tre, in particolare, i progetti già accolti. Nel dettaglio quelli relativi ai lavori del primo stralcio della strada tra Casa Maggi e Morcicchia per 100mila euro, di quella tra Le Ripe e la Molinetta, vicino al borgo di Montecchio, per altri 200mila euro, e per la messa in sicurezza della strada comunale San Felice, nel tratto che conduce a Palombaro, per 260mila euro. In totale, dunque, un tesoretto da 560mila euro da investire sulle arterie stradali. Soldi a cui si aggiunge, così come sottolineato dalla stessa giunta, anche “il finanziamento dell’adeguamento sismico dell’Ipia a Bastardo, progetto presentato dalla Provincia in sinergia con il Comune, proprietario dell’immobile, per un importo pari a 1,375 milioni di euro”. C’è attesa, invece, per un’analoga richiesta fatta per la sede dell’Ipc, che – sottolineano da Giano – dovrebbe essere demolita e ricostruita. 

Intanto, nelle ultime settimane l’amministrazione ha partecipato ad altri sei bandi. Quattro sono relativi all’edilizia scolastica e riguardo, nello specifico, la scuola secondaria di primo grado, con due differenti progetti per il completamento e la demolizione e ricostruzione della palestra a servizio della scuola primaria di Bastardo e l’ultimo per il completamento della parte non demolita della ex scuola primaria, da destinare a mensa. Progetti presentati anche per altri due bandi: quello relativo alla rigenerazione culturale, che vede coinvolte prevalentemente le strutture di Giano e Montecchio (dal complesso di San Francesco alla Sala Mattei) e quello della rigenerazione urbana – approvato negli scorsi giorni in giunta – che, insieme ai Comuni di Bevagna, Castel Ritaldi e Gualdo Cattaneo, prevede il finanziamento pari a 1,2 milioni per la piscina di Giano, il completamento del camping e il rifacimento di piazza del Popolo a Bastardo. Presentata poi la richiesta anche per il completamento delle strade comunali di San Felice e del tratto da Casa Maggi fino al castello di Morcicchia, entrambi già progettati.

“Si tratta di progetti ambiziosi che, se accolti, possono ridisegnare il futuro di molte strutture del nostro territorio – commentano a questo riguardo dalla giunta -. Abbiamo potuto partecipare prontamente grazie alla pianificazione svolta in questi anni, che ci ha consentito di avere sempre pronti nel cassetto progetti da poter presentare in maniera tempestiva, per provare a raccogliere tutte le opportunità che si fossero presentate”.

Su Bastardo, inoltre, sono stati già ordinati dall’ufficio tecnico i nuovi giochi per bambini da installare nei giardinetti pubblici, che saranno fruibili entro il mese di maggio.

Articoli correlati