19.4 C
Foligno
venerdì, Agosto 22, 2025
HomeCronaca“PretenDiamo legalità”, l'Ic Foligno 5 trionfa nel concorso della polizia di Stato

“PretenDiamo legalità”, l’Ic Foligno 5 trionfa nel concorso della polizia di Stato

Pubblicato il 27 Aprile 2022 13:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Lo scorso 21 aprile si è concluso, a livello provinciale, il progetto “PretenDiamo legalità” promosso dalla polizia di Stato, in collaborazione con il Miur, giunto quest’anno alla sua quinta edizione e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Il progetto-concorso, che fin dall’inizio aveva fatto registrare numerose adesioni dalle scuole di tutta la provincia di Perugia, ha trovato grande interesse sia tra gli studenti che tra i docenti, entusiasti dell’aiuto fornito dai poliziotti.

Il ciclo di incontri, iniziato a Perugia, ha poi fatto tappa negli istituti di Assisi, Città di Castello, Foligno e Spoleto dove, i dirigenti e il personale dei commissariati hanno interagito con i ragazzi, rispondendo alle numerose domande con l’obiettivo di educare le generazioni future alla legalità attraverso la diffusione della cultura dei valori civili quali il rispetto delle regole, la solidarietà, l’inclusione che rappresentano fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più giusta ed equa.

Terminati gli ultimi incontri con gli alunni, lo scorso 21 aprile, si è riunta la commissione per la valutazione degli elaborati presentati dalle classi dei vari Istituti aderenti al progetto/concorso.

La commissione, presieduta dal vicario della Questura Maria Grazia Corrado, era composta dall’assessore con delega in materia di cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, dai rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale, Stefano Pezzella e Silvia Mercuri e da due funzionari della Questura.

Riunitasi in due sedute per via delle numerose classi aderenti all’iniziativa, la commissione ha decretato i vincitori a livello provinciale tenendo conto dei seguenti criteri: efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema; creatività ed originalità di espressione.

Per quanto riguarda la categoria delle scuole primarie, il progetto vincente è stato quello del “Salvambiente”, presentato dalle classi prime e seconde dell’Ic Foligno 5 – Scuola primaria Colfiorito.

Per le scuole secondarie di primo grado, invece, ha vinto l’elaborato “La Rapina”, presentato dalla classe prima dell’Ic Spoleto 2 –Scuola Secondaria Luigi Pianciani.

Infine, per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado, ha vinto l’elaborato “Porgi aiuto alla legge, fa guerra all’illegalità”, presentato dalle classi terze A/1 ed E/1 dell’Istituto secondario di secondo grado “Cavour – Marconi – Pascal”.

Gli elaborati saranno inviati a Roma, alla segreteria del Dipartimento della pubblica sicurezza, Ufficio relazioni esterne, cerimoniale e studi storici dove una Commissione centrale, composta da rappresentanti del ministero dell’Istruzione, da professionisti del settore della comunicazione e da esperti di arti grafiche e figurative, selezionerà i lavori ritenuti di maggior interesse a livello nazionale.

La Questura di Perugia – sottolinea il Questore, Giuseppe Bellassai – è impegnata in prima linea nell’azione di promozione della cultura della legalità e di sensibilizzazione delle giovani generazioni su temi come la tutela dell’ambiente, l’abuso di alcol e droghe, il bullismo e la riduzione della distanza tra cittadini e forze di polizia. È necessario che i concetti di giustizia e legalità trovino sempre maggiori spazi di approfondimento e riflessione a partire dalle scuole. Per questo il coinvolgimento dell’Ufficio scolastico provinciale e dei referenti della legalità assume un ruolo strategico nell’avvicinare la nostra azione al mondo dei ragazzi per stimolare sempre di più quel senso vero di partecipazione che è l’unica ed efficace traduzione di ciò che è la legalità”.

Articoli correlati