13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaDue giorni di iniziative culturali ed ecologiche: sull’altopiano di Cancelli arriva “Floralia”

Due giorni di iniziative culturali ed ecologiche: sull’altopiano di Cancelli arriva “Floralia”

Pubblicato il 8 Aprile 2022 07:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Una due giorni di iniziative culturali, ecologiche e paesaggistiche con gli occhi ben puntati sulla promozione del territorio montano folignate. Si tratta dell’evento “Floralia, Festa di Primavera” organizzato per sabato 9 e domenica 10 aprile dalle Comunanze agrarie di Cancelli e Casenove. Sull’altopiano di Cancelli arriva dunque il primo di tre eventi che si susseguiranno fino a maggio. Primo appuntamento che, lo ricordiamo, si avvale, oltre che del patrocinio del Comune di Foligno, della collaborazione di Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, Fotoclub Dlf di Foligno, Associazione Le Storie di Loz, Aps Musicalmente ed Associazione La Mulattiera.

Il sipario su “Floralia” si alza sabato alle 15.30 con l’iniziativa “Ripartiamo da una mela”, che vedrà la simbolica piantumazione di una piantina della rara “mela ruzza” e l’intervento di Mauro Gramaccia, del 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria. In cartellone, alle 16.30, l’apertura delle mostre fotografiche a cura del Fotoclub Dlf “Scatti al presente da consegnare al futuro” e la personale di Luigi Pugnali “Arte a Cancelli, un laboratorio tra le montagne”. Alle 17.30, invece, la storica dell’arte Marta Onali guiderà la visita alla chiesa di San Giovanni Evangelista di Cupoli. A chiudere il cerchio degli appuntamenti in agenda per sabato, la presentazione del libro “Volevo fare l’alpinista” di Sergio Brun alle 18.30.

“Floralia”, come detto, bissa domenica con diverse altre iniziative. In agenda, alle 9, un’escursione organizzata dalle Storie di Loz con la guida Gae e archeologo, Alessio Renzetti. Alle 9.30 spazio poi ad una camminata fotografica con il Fotoclub Dlf di Foligno per “immortalare la primavera”. Sempre alle 9.30, ma anche alle 15.30, si terrà un’escursione con gli asini a cura dell’associazione la Mulattiera, aperta a bambini ed adulti con aperitivo finale. Alle 15.30 verrà inoltre aperta la mostra del maestro Maurizio Cancelli, che poi guiderà una visita tra storia e tradizione nel santuario dei Santi Pietro e Paolo. Sempre in chiesa, ma alle 18, il concerto ad ingresso gratuito “PRIMAvera di Musica” a cura dell’Aps MusicalMente. I presenti avranno pure la possibilità di assaggiare i piatti tipici del territorio “ARTE è VITA assapora, gusta, e mangia la tua opera d’arte” (prenotazioni al 320.0476691).

“Floralia”, ricordiamo infine, è un evento che interessa un gruppo di paesini della montagna di Foligno, incastonati in un prezioso patrimonio ambientale e caratterizzati dal processo di spopolamento: da Cancelli, a Vallupo, passando per Cupoli, Civitella, Acqua Santo Stefano, Morro e il borgo fantasma di Cascito. Per tutte le informazioni è possibile contattare il 339 8310391 o consultare la pagina Facebook “Altopiano di Cancelli”.

Articoli correlati