29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaA Foligno un sabato ricco di appuntamenti all’insegna di Dante

A Foligno un sabato ricco di appuntamenti all’insegna di Dante

Pubblicato il 8 Aprile 2022 07:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Un sabato all’insegna di Dante per la città di Foligno. Nell’ambito del ricco calendario di eventi messo a punto per le Giornate dantesche, infatti, domani (sabato 9 aprile) si terrà una vera e propria staffetta di conferenze, alle quali si potrà assistere in presenza o che potranno essere seguite in streaming (https://foligno.civicam.it/).

Il primo appuntamento da segnare in agenda è quello delle 15.30, a palazzo Trinci, con la presentazione del volume “La poesia che cambia. Come si legge Dante” (Castelvecchi, 2021) di Marco Grimaldi. Ad attendere il pubblico sarà, di fatto, una riflessione sulla lettura in ottica contemporanea della Divina Commedia. Seguirà, alle 16.30, sempre all’interno della storica dimora folignate, la presentazione del volume “Pigliare occhi, per aver la mente. Dante, la «Commedia» e le arti figurative” (Carocci, 2020) di Laura Pasquini. L’incontro, in questo caso, sarà incentrato sulle opere d’arte e le immagini che hanno ispirato e accompagnato Dante nella stesura della Divina Commedia. Infine, alle 17.30, a prendere la parola nella splendida cornice di palazzo Trinci sarà il linguista e filologo Luca Serianni per una lectio magistralis dal titolo “Dante e l’invenzione dell’italiano letterario”.

Dalle conferenze si passerà, quindi, ai giochi di ruolo. L’appuntamento è alle alle 21, sempre a Palazzo Trinci, con “Selva oscura”, gioco di ruolo itinerante ispirato alla Commedia, organizzato da CoopCulture e Protemus, con il patrocinio del Comune di Foligno. Si tratta di un gioco a squadre, consigliato dai 14 in sù, in cui i partecipanti affronteranno un viaggio tra le vie del centro, che per l’occasione si trasformeranno in gironi dell’Inferno. Raccogliendo gli indizi sparsi nei luoghi d’arte più belli della città, i vincitori riusciranno infine a “riveder le stelle”. Per informazioni e prenotazioni: 0742330584 – palazzotrinci@gmail (biglietti 12 euro, 10 euro per i ragazzi fino ai 18 anni).

Sempre nell’ambito delle Giornate dantesche, poi, porte aperte al Museo della stampa che fino al 30 aprile prossimo custodirà la copia originale dell’editio princeps, stampata proprio a Foligno nel 1472. L’ingresso è gratuito e l’opera potrà essere ammirata dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Possibile, infine, prenotare delle visite guidate (gratuite) dei luoghi danteschi di Foligno e del Museo della stampa nei seguenti giorni: 9, 10, 16, 17, 23, 24 e 30 aprile. Il luogo di incontro è davanti il palazzo comunale, in piazza della Repubblica. Per informazioni e prenotazioni: 075815228 – 3393390103 – info@assoguide.it.

Articoli correlati