14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaMontefalco, la mostra su Benozzo Gozzoli si avvia alla chiusura

Montefalco, la mostra su Benozzo Gozzoli si avvia alla chiusura

Pubblicato il 30 Maggio 2014 17:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

MONTEFALCO – Verso la chiusura la mostra “Benozzo Gozzoli e Montefalco. Dal Maestro Beato Angelico alla committenza”, allestita al Museo di San Francesco a Montefalco. Fino al due giugno, infatti, sarà ancora possibile ammirare la “Madonna col Bambino fra San Domenico e Santa Caterina d’Alessandria”, opera del 1435 del Maestro Beato Angelico in prestito dai Musei Vaticani. Resterà ancora visibile, invece,  la lettera autografa di Benozzo Gozzoli, riacquistata grazie al progetto “Montefalco nel cuore”: un documento di importantissima testimonianza storica ammirabile nel luogo di produzione.

Un bilancio più che positivo per la mostra promossa dal Comune montefalchese in collaborazione con la Regione Umbria e l’Arcidiocesi Spoleto Norcia e organizzata da Sistema Museo: 4 mila visitatori in un solo mese con un incremento del 43% delle presenze rispetto a maggio 2013. Una mostra in cui storia e arte si sposano con la tecnologia: lungo il percorso infatti, un apparato multimediale innovativo composto da 5 tablet, consente ai visitatori di scoprire i dettagli sulla storia della missiva di Benozzo Gozzoli e la sua traduzione e la descrizione storico artistica della tavola del suo maestro Beato Angelico. Durante la visita sarà possibile ammirare le sale dell’intero Complesso Museale composto dalla Chiesa Museo, la Pinacoteca, le cantine francescane e le sale espositive.

Articoli correlati