10.3 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàA Foligno un nuovo centro di raccolta per l’emergenza in Ucraina

A Foligno un nuovo centro di raccolta per l’emergenza in Ucraina

Pubblicato il 30 Marzo 2022 08:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Un nuovo centro di raccolta per affrontare l’emergenza in Ucraina e per aiutare le famiglie che fuggono dalla guerra verrà attivato a Foligno nei prossimi giorni. La data è quella di martedì 5 aprile quando la struttura, che si trova in via Bolletta, entrerà in piena attività. A promuovere l’iniziativa la Casa dei popoli di Foligno, in collaborazione con le tante e i tanti volontari che operano in città. In prima fila anche il Cai e l’amministrazione comunale, che hanno messo a disposizione i locali alla base della Torre dei 5 Cantoni.

É lì, infatti, che sorgerà il nuovo centro che raccoglierà principalmente vestiario per anziani, donne e bambini ed ospiterà un piccolo emporio per dare indumenti alle famiglie rifugiate a Foligno e nelle città vicine. All’interno della struttura verrà offerto anche un servizio per i beni alimentari di prima necessità e a lunga conservazione, destinati sia alle zone bombardate che alle famiglie. Verranno, inoltre, raccolti medicinali da inviare negli ospedali ancora funzionanti (antidolorifici, antibiotici, tachipirine, fans, pannolini per bambini e per anziani, traverseassorbenti). Tra i servizi offerti anche quello di coordinamento tra le persone che hanno possibilità di accogliere e le tante famiglie in arrivo ed uno sportello dedicato all’assistenza alla documentazione e per indirizzare i nuovi arrivi. Il centro sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre il sabato con orario continuato tutto il giorno.

“Davanti a tanto dolore – commentano dalla Casa dei popoli – l’unica cosa da fare in questo momento è donare con generosità un po’ del nostro tempo e delle nostre risorse per costruire piccoli angoli di protezione e serenità a chi è stato travolto dall’orrore della guerra. Ringraziamo le tante persone che hanno permesso di far partire questa macchina della solidarietà e ringraziamo in anticipo le tante e i tanti contributi che arriveranno. Costruiamo la pace un passo alla volta, con piccoli gesti quotidiani”. 

Articoli correlati