21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaDouglas Italia riorganizza i punti vendita e chiude anche a Foligno

Douglas Italia riorganizza i punti vendita e chiude anche a Foligno

Pubblicato il 16 Febbraio 2021 16:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un’altra attività commerciale si prepara ad abbassare la saracinesca a Foligno. Si tratta della profumeria di corso Cavour, che fa capo alla catena Douglas Italia. L’azienda ha, infatti, comunicato ai sindacati l’avvio di un immediato piano di riorganizzazione della rete di negozi che porterà alla chiusura, su tutto il territorio nazionale, di 128 punti vendita. Cinquecento i posti di lavoro, quasi tutti di donne, che si andranno così a perdere nel giro di 12-24 mesi. Due, in particolare, i negozi per i quali è prevista la chiusura nella provincia di Perugia: uno, come detto, a Foligno, l’altro nel capoluogo di regione. Per un totale di 8 dipendenti.

Immediata la reazione dei sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, che hanno proclamato a livello nazionale lo stato di agitazione dei lavoratori. L’accusa mossa dai sindacati all’azienda è quella di una totale mancanza di un confronto preventivo. Dalle tre sigle sindacali, inoltre, “la diffida a mettere in atto trasferimenti che possano nascondere – fanno sapere Cgil, Cisl e Uil – veri e propri licenziamenti”. Tra le critiche avanzate, anche quella di “aver investito tutto sull’e-commerce a danno dei negozi con conseguente svuotamento merceologico degli stessi punti vendita”. L’auspicio delle tre sigle sindacali è, ora, quello di un confronto con Douglas Italia affinchè vengano mantenuti i livelli occupazionali. Su questo fronte, è stata richiesta l’attivazione di un tavolo di crisi al Ministero dello sviluppo economico per avere i dettagli sul piano industriale.

“Nel corso degli anni – affermano in una lettera aperta le delegate e le lavoratrici del gruppo Douglas – abbiamo visto più volte l’azienda mandare a casa centinaia di colleghe con le stesse modalità, e più volte abbiamo accettato sacrifici, condizioni di lavoro sempre piú degradanti, nonché svariati rinnovi del contratto di solidarietà, affinché la situazione non tornasse a ripetersi. Quello che sta succedendo adesso – sottolineano – è stato sicuramente in parte accelerato e aggravato dalla pandemia, ma noi delegate – concludono – riteniamo di poter affermare che questo disegno era già in corso d’opera da tempo”.

Articoli correlati