25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaTraffico di rifiuti, la Vus chiede il dissequestro degli 800mila euro

Traffico di rifiuti, la Vus chiede il dissequestro degli 800mila euro

Pubblicato il 28 Gennaio 2021 18:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”
Traffico di rifiuti, la Valle Umbra Servizi si tutela. In relazione all’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Perugia sulle modalità di gestione dell’impianto di trattamento rifiuti in località Casone (Foligno) nel periodo 2013-2017, l’azienda di servizi dei 22 Comuni della Valle umbra sud ha reso noto di aver affidato all’avvocato Francesco Compagna l’incarico di rappresentare e di difendere la società nelle competenti sedi giudiziarie. “Oltre a fornire ogni opportuna collaborazione all’autorità inquirente ai fini di una corretta ricostruzione dei fatti – fanno sapere dall’azienda – Valle Umbra Servizi S.p.A. ha inoltre ritenuto di avanzare sin d’ora formale richiesta di riesame del provvedimento di sequestro adottato al fine di sollecitare un’immediata verifica sull’effettiva fondatezza dell’ipotesi accusatoria prospettata in via indiziaria”. Oltre alle 5 persone indagate, lo ricordiamo, la Procura distrettuale antimafia aveva provveduto anche a sequestrrare 811mila euro alla Valle Umbra Servizi.

Articoli correlati