19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàGiornata della Memoria, Tesei: “Non cali il sipario sul passato”

Giornata della Memoria, Tesei: “Non cali il sipario sul passato”

Pubblicato il 27 Gennaio 2021 12:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

“Celebrare il 27 gennaio 1945, giorno in cui si aprirono le porte di Auschwitz vuol dire rendere attuale il significato di quanto accaduto”. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, intervenendo nella Giornata della Memoria. “È necessario non far calare il sipario sul passato – ha quindi aggiunto la governatrice umbra – condannare con convinzione la Shoah, onorare la memoria delle vittime e ricordare i rastrellamenti nelle città. Non possiamo dimenticare e dobbiamo continuare a fare quanto possibile, ciascuno nel ruolo che ricopre, affinché quell’orrore – ha quindi concluso Donatella Tesei – non si ripeta in nessuna forma”.

Ad intervenire anche il presidente della provincia di Perugia. “Conoscere è un antidoto indispensabile – ha commentato Luciano Bacchetta – tanto più oggi che, anche attraverso i social, appare evidente e preoccupa il rigurgito di odio e di negazionismo di quanto avvenuto”. Un negazionismo che, secondo quanto sottolineato dal presidente della Provincia, “sembra stia interessando il 15 per cento della popolazione italiana”. Da qui, dunque, l’importanza di “coinvolgere i giovani attraverso le scuole, la visita dei musei, dei memoriali della shoah e dei lager, perché – ha dichiarato in conclusione Bacchetta – solo attraverso la conoscenza non si banalizza né si dimentica quanto avvenuto meno di 80 anni fa nella civilissima Europa”.

E il bisogno di non dimenticare è stato, quest’anno, più forte anche della pandemia. Nonostante, infatti, l’emergenza sanitaria abbia imposto uno stop ai tanti eventi ed alle tante iniziative in presenza che annualmente venivano organizzate, sono stati numerosi gli appuntamenti online programmati per celebrare la Giornata della Memoria e che, a diverso titolo, hanno coinvolto anche gli studenti umbri.

A Foligno doppio appuntamento, a cominciare da quello promosso dalla Biblioteca Jacobilli in collaborazione con Radio Gente Umbra dal titolo “Sette secoli di storia: ebrei e cristiani a Foligno e in Umbria dal tardo XIII secolo alla metà del XX” con l’intervento della professoressa Luciana Brunelli. Altro appuntamento online, quello voluto dal Comune di Foligno e rivolto sempre agli studenti con il saluto del sindaco, la lettura della lettera inviata dalla senatrice Liliana Segre e di brani tratti da “Il diario di Anna Frank” a cura della compagnia teatrale “Al Castello”.

A Spello, invece, appuntamento per mercoledì sera, alle 21, quando la Biblioteca Giacomo Prampolini farà da scenario all’incontro online dal titolo “Shoah e genocidi di ieri e di oggi riflessioni e letture per non dimenticare”. L’incontro sarà trasmesso in diretta dalla pagine Fb Spello Turismo, Pro Loco Spello. Negli scorsi giorni, invece, nelle pagine social delle biblioteche dell’Unione delle Terre dell’Olio e del Sagrantino si sono susseguiti appuntamenti dedicati a recensioni di libri culminati nella staffetta di letture da parte degli studenti in programma per il Giornata della Memoria. 

Articoli correlati