20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàGiornata della Memoria, Tesei: “Non cali il sipario sul passato”

Giornata della Memoria, Tesei: “Non cali il sipario sul passato”

Pubblicato il 27 Gennaio 2021 12:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

“Celebrare il 27 gennaio 1945, giorno in cui si aprirono le porte di Auschwitz vuol dire rendere attuale il significato di quanto accaduto”. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, intervenendo nella Giornata della Memoria. “È necessario non far calare il sipario sul passato – ha quindi aggiunto la governatrice umbra – condannare con convinzione la Shoah, onorare la memoria delle vittime e ricordare i rastrellamenti nelle città. Non possiamo dimenticare e dobbiamo continuare a fare quanto possibile, ciascuno nel ruolo che ricopre, affinché quell’orrore – ha quindi concluso Donatella Tesei – non si ripeta in nessuna forma”.

Ad intervenire anche il presidente della provincia di Perugia. “Conoscere è un antidoto indispensabile – ha commentato Luciano Bacchetta – tanto più oggi che, anche attraverso i social, appare evidente e preoccupa il rigurgito di odio e di negazionismo di quanto avvenuto”. Un negazionismo che, secondo quanto sottolineato dal presidente della Provincia, “sembra stia interessando il 15 per cento della popolazione italiana”. Da qui, dunque, l’importanza di “coinvolgere i giovani attraverso le scuole, la visita dei musei, dei memoriali della shoah e dei lager, perché – ha dichiarato in conclusione Bacchetta – solo attraverso la conoscenza non si banalizza né si dimentica quanto avvenuto meno di 80 anni fa nella civilissima Europa”.

E il bisogno di non dimenticare è stato, quest’anno, più forte anche della pandemia. Nonostante, infatti, l’emergenza sanitaria abbia imposto uno stop ai tanti eventi ed alle tante iniziative in presenza che annualmente venivano organizzate, sono stati numerosi gli appuntamenti online programmati per celebrare la Giornata della Memoria e che, a diverso titolo, hanno coinvolto anche gli studenti umbri.

A Foligno doppio appuntamento, a cominciare da quello promosso dalla Biblioteca Jacobilli in collaborazione con Radio Gente Umbra dal titolo “Sette secoli di storia: ebrei e cristiani a Foligno e in Umbria dal tardo XIII secolo alla metà del XX” con l’intervento della professoressa Luciana Brunelli. Altro appuntamento online, quello voluto dal Comune di Foligno e rivolto sempre agli studenti con il saluto del sindaco, la lettura della lettera inviata dalla senatrice Liliana Segre e di brani tratti da “Il diario di Anna Frank” a cura della compagnia teatrale “Al Castello”.

A Spello, invece, appuntamento per mercoledì sera, alle 21, quando la Biblioteca Giacomo Prampolini farà da scenario all’incontro online dal titolo “Shoah e genocidi di ieri e di oggi riflessioni e letture per non dimenticare”. L’incontro sarà trasmesso in diretta dalla pagine Fb Spello Turismo, Pro Loco Spello. Negli scorsi giorni, invece, nelle pagine social delle biblioteche dell’Unione delle Terre dell’Olio e del Sagrantino si sono susseguiti appuntamenti dedicati a recensioni di libri culminati nella staffetta di letture da parte degli studenti in programma per il Giornata della Memoria. 

Articoli correlati