24.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaFoligno, niente varchi per un’altra settimana

Foligno, niente varchi per un’altra settimana

Pubblicato il 8 Gennaio 2021 16:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Prorogata a Foligno l’ordinanza che prevede la disattivazione dei varchi di controllo elettronico degli accessi nella zona a traffico limitato. Il provvedimento firmato dal sindaco Stefano Zuccarini, adottato in virtù dell’emergenza sanitaria in corso, rimarrà in vigore fino al 15 gennaio prossimo. La disattivazione dei varchi di controllo elettronico, lo ricordiamo, riguarda la fascia oraria compresa tra le 18 e le 24 in via Cairoli (varco elettronico attualmente non in funzione), via Mazzini con direzione piazza Matteotti, via San Giovanni dell’Acqua all’altezza dell’intersezione con via Isolabella, via XX Settembre all’altezza dell’intersezione con la Piazza San Giacomo e via Garibaldi. Sarà attivo h24, invece, il varco di controllo degli accessi alla Ztl collocato in via Santa Caterina con possibilità di raggiungere comunque piazza San Domenico da via Mazzini. Nelle altre fasce confermati gli orari, i divieti e gli obblighi e le prescrizioni già fissate con la ordinanza sindacale n. 200 del 31 luglio scorso.

Articoli correlati