14.8 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra si candida ad essere “borgo green” d’Italia

Nocera Umbra si candida ad essere “borgo green” d’Italia

Pubblicato il 6 Gennaio 2021 09:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Rendere un paese totalmente sostenibile: un obiettivo dalla traiettoria ecologica che, lo scorso 28 dicembre, ha posto i primi tasselli nella prassi. La meta finale è fissata al 2030, anno di scadenza degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. 

È stata costituita, così, l’associazione “Nocera Umbra Borgo Green”, con il fine di rendere la cittadina il borgo più green d’Italia. Una sfida, nata da un’idea di Alessandro Giovannini: “Sognando in grande, agendo in piccolo e partendo ora – afferma – ce la possiamo fare e, nel segno della sostenibilità, insieme possiamo portare Nocera ad essere un’icona green all’attenzione nazionale e internazionale, in modo che diventi anche un modello replicabile per gli altri borghi italiani”. 

L’associazione si prefigge, come scopo primario, di contribuire alla crescita sostenibile e all’economia circolare di Nocera, valorizzando le ricchezze naturali del territorio, promuovendo la formazione e il coinvolgimento del cittadino “virtuoso” tale da divenire, attraverso l’acquisizione di un comportamento anch’esso sostenibile, “custode del territorio”. 

Un modello da prendere in considerazione: “Ambiente 3.A”, con “abitanti – prosegue Giovannini –, attività e associazioni green al 100%”. Un lavoro sinergico sul territorio: oltre al coinvolgimento di altre organizzazioni, l’associazione apre le porte a chiunque intenda mettere in campo attività e iniziative, sensibilizzando altresì i cittadini circa le tematiche e i diversi settori d’intervento. 

Un progetto che prende il via dall’atto costitutivo dell’associazione: Nocera Umbra Borgo Green è composta, oltre dal fondatore Alessandro Giovannini, dal presidente Michele Agostini, il segretario Michele Angeloni e il tesoriere Alessia Stefanelli. Un passo importante per aprire, prossimamente, a nuove adesioni. 

Lo sguardo rivolto al 2030: ”La nostra associazione – dichiara Agostini – vuole dare a Nocera la possibilità di arrivare in orario a questo appuntamento con il resto dell’Europa e del mondo, ma ci riusciremo solo grazie a tutti i cittadini, alle associazioni e agli imprenditori che vorranno camminare insieme a noi per restituire un futuro sostenibile alle prossime generazioni”. 

Un progetto volto non solo alla sostenibilità, ma anche al benessere di Nocera Umbra e alla sua popolazione: “Prima del Covid ero spesso in viaggio – commenta Giovannini – e, tornando a casa a Nocera, vedevo il mio paese e pensavo ogni volta alla meraviglia di questo luogo, così ricco di elementi fondamentali come acqua, terra e aria. Così, seguendo l’idea di Walt Disney che se possiamo sognare qualcosa allora significa che possiamo anche realizzarla, ho pensato di lanciare a tutti gli abitanti, alle attività e alle associazioni nocerine una sfida”.

Articoli correlati