22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàI migliori orafi umbri si incontrano a Spoleto

I migliori orafi umbri si incontrano a Spoleto

Pubblicato il 8 Luglio 2014 12:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

La migliore produzione orafa umbra si incontra a Spoleto. La Rocca Albornoziana farà da sfondo a “Monilia orafi per passione 2014”, manifestazione giunta quest’anno alla sua quarta edizione. L’appuntamento con l’evento – organizzato e promosso dalla Confartigianato imprese Perugia – è per venerdì alle 21.30. “Protagonisti – fanno sapere dall’organizzazione – saranno manufatti unici ed esclusivi, gioielli creati con grande maestria dagli artigiani, ognuno dei quali, con il proprio estro e la propria creatività, riesce a dare vita a pezzi preziosi e raffinati”. “Monilia orafi per passione – commentano da Confartigianato imprese Perugia – rientra tra le numerose attività pensate per sostenere e promuovere il comparto orafo che in Umbria vanta una lunga tradizione e rappresenta un’eccellenza produttiva del territorio, da far conoscere al grande pubblico e che potrà far apprezzare l’Umbria anche sui mercati internazionali”. In programma alle 17 – nella sala dei duchi del Comune di Spoleto -, anche una tavola rotonda dal titolo “Produzione è arte, artigianato artistico e design … ovvero l’economia della cultura” alla quale parteciperanno Fabrizio Cardarelli, sindaco di Spoleto, l’architetto Paolo Luccioni, Maria Laura Manca, soprintendente ai beni culturali dell’Umbria, Luigi Rossetti, coordinatore dell’ambito imprese della Regione Umbria, Gianni Quaranta, assessore alla cultura del Comune di Spoleto, Massimiliano Tremiterra, direttore del Centro estero Umbria, Giorgio Moretti e Stelvio Gauzzi, rispettivamente presidente e segretario di Confartigianato imprese Perugia. Per prenotare la partecipazione all’evento, con cena e sfilata, è possibile telefonare alla segreteria organizzativa di Confartigianato di Spoleto allo 0743.46237 o inviare un’email a spoleto@confartigianatoperugia.it.

Articoli correlati