21.1 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaSpello, in corso il restyling della chiesa di San Claudio

Spello, in corso il restyling della chiesa di San Claudio

Pubblicato il 10 Dicembre 2020 18:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

A Spello, lavori in corso alla chiesa di San Claudio. Nel dettaglio, l’intervento di manutenzione straordinaria finanziato dal Comune sta interessando il manto di copertura. Sì, perché, a qualche anno di distanza dall’ultimo stralcio di lavori, la notevole pendenza del tetto ha provocato lo slittamento verso il basso di alcune parti del manto in coppi. Il restyling in corso permetterà, dunque, di ripristinare la copertura stessa al fine di proteggere dall’usura del tempo e dagli agenti atmosferici uno dei più significativi monumenti della Splendidissima Colonia Julia. La chiesa di San Claudio rappresenta, infatti, un importante esempio di architettura romanica ed è, tra le atre in città, la più integra costruzione religiosa dell’inizio del dodicesimo secolo.

Come detto, i lavori sono finanziati dal Comune spellano con una parte del residuo dell’avanzo di amministrazione pari a 23mila euro. Una volontà già espressa dalla giunta nel corso del consiglio comunale del 30 novembre che aveva visto, tra l’altro, il disco verde al bilancio consolidato relativo all’anno 2019. Occasione in cui si era deciso di destinare una parte del fondo all’acquisto di accessori in forza al servizio comunale manutenzione ed un’altra, appunto, alla sistemazione del tetto di San Claudio.

Intanto, sempre nella città dei fiori, proseguono gli interventi di riqualificazione e valorizzazione in favore di altre due chicche del territorio, entrambi finanziati dalla Regione Umbria. Da un lato la monumentale Porta Urbica, dove sono in corso azioni di consolidamento che ne permetteranno la riapertura. E dall’altro, il sentiero escursionistico dell’Acquedotto romano, sottoposto, invece, a lavori di prolungamento con la realizzazione del collegamento con il castello di Collepino.

Articoli correlati