22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, piano da oltre 9 milioni di euro per le opere pubbliche

Foligno, piano da oltre 9 milioni di euro per le opere pubbliche

Pubblicato il 10 Dicembre 2020 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un piano triennale delle opere pubbliche da 9 milioni e 182mila euro. È quello messo a punto a Foligno dall’amministrazione comunale guidata da Stefano Zuccarini. Soldi che saranno spalmati su tre anni, dunque, a partire dal 2021, quando dovrebbero essere investite risorse per 5 milioni e 381mila euro. Più contenuti, seppur sempre consistenti, i budget per i due anni successivi: 2 milioni e 600mila euro per il 2022 e un milione e 200mila euro invece per il 2023.

Fondi che, così come si apprende dalla documentazione, fanno capo a diverse voci di spesa. A cominciare dalle risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolate per legge che dovrebbero ammontare a un milione e 124mila euro per poi passare agli oltre 2 milioni e 400mila euro di stanziamenti di bilancio e fino ad arrivare ad altri 2 milioni e 253mila euro legati ad alienazioni patrimoniali, ma non solo. Per portare a casa il risultato, infatti, il documento prevede altre due voci: la prima è riferita alla contrazione di mutui per 2 milioni e 371mila euro; la seconda, invece, a risorse acquisite mediante apporti di capitale privati che dovrebbero aggirarsi intorno al milione di euro.

Ben trentacinque gli interventi previsti dal piano triennale delle opere pubbliche, alcuni dei quali – così come riportato nel documento – prenderanno il via già nel 2021. Di fatto, nei prossimi 12 mesi partirà la maggior parte dei progetti in cantiere: numeri alla mano 23 diverse opere che verranno completate nel corso del triennio. Guardando, dunque, agli interventi ricompresi nell’elenco del 2021, il più corposo riguarda la messa in sicurezza della strada comunale che da Casevecchie va verso Torre di Montefalco con la realizzazione di guardrails e lavori di asfaltatura per un importo complessivo di 500mila euro.

Segue, a 490mila euro, la realizzazione del canile sanitario, della recinzione del parco e dell’urbanizzazione dell’intera area. Di 400mila euro, invece, gli interventi relativi alla nuova viabilità a Scafali, come previsto dal Prg. Tre le opere da 300mila euro: la rotatoria prevista nella zona del San Magno, la manutenzione straordinaria della viabilità comunale e la realizzazione di un parcheggio e area verde nell’ex zona C8 a Borroni.

Scorrendo ancora la liste degli interventi, figurano gli interventi di messa in sicurezza della strada comunale di Volperino (280mila euro), la sistemazione delle mura di cinta del Parco dei Canapè e la riqualificazione degli impianti sportivi di Sportella Marini (250mila euro). Due, poi, gli stralci che riguarderanno le opere ciclo-pedonali di via Grumelli (uno da 224mila euro e l’altro da 33mila euro) e la manutenzione straordinaria di piazza Matteotti (200mila euro).

Previsti anche interventi di adeguamento sismico per le scuole per un importo di 213mila euro, opere di collegamento del quartiere di Prato Smeraldo con un sottopasso in via Mameli per 200mila euro. Dello stesso importo gli interventi di bonifica all’ex Foro Boario e l’ampliamento del cimitero di Belfiore. Ammonta, invece, a 180mila euro la sistemazione della viabilità a Treggio. Di 160mila euro il costo dell’intervento straordinario alla casa castellana di Sant’Eraclio e di 150mila euro gli interventi straordinari di messa in sicurezza a Uppello e Belfiore e per la palazzina servizi del ciclodromo.

A chiudere il cerchio investimenti per 100mila euro destinati alla sistemazione dei parcheggi esterni del cimitero centrale e al completamento dei box commerciali per la rivendita di fiori ed altrettanti per la bonifica delle coperture in cemento e fotovoltaico della palestra del Plateatico.

Articoli correlati