15 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeCronacaEsche avvelenate a La Paciana, scatta l'ordinanza del sindaco

Esche avvelenate a La Paciana, scatta l’ordinanza del sindaco

Pubblicato il 3 Dicembre 2020 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aumenti Tari, Vus: “Colpa del dissesto pre 2020”. E sulla differenziata: “È in crescita”

In commissione Controllo o garanzia il dg ha attribuito l’incremento della tassa alle vecchie gestioni. Tra i temi trattati nella seduta folignate anche quello della tariffa puntuale: “Già redatto un progetto che è stato presentato ai Comuni per approvarlo”

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

Esche avvelenate a La Paciana, scatta l’ordinanza del sindaco. A Foligno il primo cittadino Stefano Zuccarini ha messo nero su bianco l’atto per prevenire eventuali rischi per le persone e per gli animali. “Il tratto interessato dalla probabile presenza di bocconi, con sostanze velenose – fanno sapere dal Comune – è in particolare quello lungo la pista pedonale che costeggia via Shibukawa”. Il materiale ritrovato è stato inviato all’Istituto Zooprofilattico per l’Umbria e le Marche per le analisi del caso. In considerazione del rischio che le esche avvelenate possono causare, la polizia locale provvederà immediatamente ad adottare tutte le misure più idonee volte a delimitare e tabellare con opportuni cartelli di avvertimento l’area interessata, anche grazie al supporto dell’area diritti di cittadinanza. Nelle zone indicate dal provvedimento, gli animali di affezione dovranno avere la museruola per scongiurare l’ingestione di esche o di bocconi avvelenati. “Nel caso di rinvenimento di esche o bocconi sospetti – spiegano ancora dal Comune – andranno utilizzate le dovute cautele per evitare il contatto con le stesse avvisando tempestivamente le autorità competenti”.

Articoli correlati