25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaEsche avvelenate a La Paciana, scatta l'ordinanza del sindaco

Esche avvelenate a La Paciana, scatta l’ordinanza del sindaco

Pubblicato il 3 Dicembre 2020 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Esche avvelenate a La Paciana, scatta l’ordinanza del sindaco. A Foligno il primo cittadino Stefano Zuccarini ha messo nero su bianco l’atto per prevenire eventuali rischi per le persone e per gli animali. “Il tratto interessato dalla probabile presenza di bocconi, con sostanze velenose – fanno sapere dal Comune – è in particolare quello lungo la pista pedonale che costeggia via Shibukawa”. Il materiale ritrovato è stato inviato all’Istituto Zooprofilattico per l’Umbria e le Marche per le analisi del caso. In considerazione del rischio che le esche avvelenate possono causare, la polizia locale provvederà immediatamente ad adottare tutte le misure più idonee volte a delimitare e tabellare con opportuni cartelli di avvertimento l’area interessata, anche grazie al supporto dell’area diritti di cittadinanza. Nelle zone indicate dal provvedimento, gli animali di affezione dovranno avere la museruola per scongiurare l’ingestione di esche o di bocconi avvelenati. “Nel caso di rinvenimento di esche o bocconi sospetti – spiegano ancora dal Comune – andranno utilizzate le dovute cautele per evitare il contatto con le stesse avvisando tempestivamente le autorità competenti”.

Articoli correlati