14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeEconomiaFoligno, il Comune vicino alle persone in difficoltà con “Noinsieme”

Foligno, il Comune vicino alle persone in difficoltà con “Noinsieme”

Pubblicato il 2 Dicembre 2020 12:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

“Noinsieme”, questo l’avviso pubblicato dal Comune di Foligno in sostegno di persone in difficoltà sociale ed economica a causa della pandemia. Nel dettaglio, si tratta di contributi economici e servizi cui possono accedere i residenti nei comuni della Zona sociale 8, di cui Foligno è capofila. L’importo complessivo erogato è pari a 3mila euro per destinatario, di cui 300 destinati alla parte attiva di informazione, ascolto e sostegno sociale. Di fatto, il contributo direttamente erogabile al cittadino ammonta a 2700 euro. Di questi, 400 mensili, per un massimo di sei mesi, sotto forma di buoni spesa per beni di prima necessità e medicinali, e 300 destinati al rimborso di utenze domestiche.

Oltre alla residenza a Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi e Valtopina, sono fissati altri requisiti per poter accedere al servizio. In particolare la cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria ed il possesso del titolo di soggiorno regolare, esclusi i permessi inferiori a sei mesi. Inoltre, il destinatario e ciascun componente del nucleo familiare non dovranno possedere alcun reddito o ammortizzatore sociale al momento della presentazione della domanda.

Presentazione che dovrà essere effettuata entro il 21 dicembre in modalità online attraverso il sito del Comune di Foligno. Per chi avesse difficoltà è disponibile anche il servizio Digipass di via dei Monasteri dove, previo appuntamento, un operatore supporterà l’utenza. Il servizio di assistenza sarà disponibile nei giorni martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.30.

L’Ente di palazzo Orfini Podestà intende anche acquisire manifestazioni d’interesse da parte di esercizi commerciali di prodotti alimentari e farmacie operanti nei nove comuni della Zona sociale 8. L’obiettivo, redigere un elenco di attività disponibili ad accettare i buoni.  Queste potranno iscriversi alla lista presentando al Comune la domanda, già disponibile al sito istituzionale, attraverso la posta elettronica certificata. E sempre nella pagina web comunale, sarà poi pubblicato l’elenco in data 11 gennaio 2021. Lo stesso verrà aggiornato mensilmente, fino al 31 dicembre del prossimo anno, in base all’arrivo delle domande presentate dagli esercizi interessati.

Articoli correlati