10.6 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaFoligno i militari di “Strade sicure” rispondono all'appello di Avis

Foligno i militari di “Strade sicure” rispondono all’appello di Avis

Pubblicato il 28 Novembre 2020 12:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

L’Avis chiama, l’Esercito risponde. A novembre i militari appartenenti al Reggimento Genio Ferrovieri, impegnati nell’ambito dell’operazione “Strade sicure” tra Umbria e Marche, hanno voluto dare il loro contributo alla “chiamata” di Avis. Così, i genieri dell’esercito si sono recati al Centro immunotrasfusionale dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno per dare il loro contributo alla luce dell’emergenza sanitaria e del possibile rischio del calo delle donazioni nei centri di raccolta sangue della regione. “L’auspicio – dicono dall’Esercito – è che l’esempio venga seguito da molti cittadini e che un gesto semplice, come quello di donare il sangue, oltre che andare incontro ad una tangibile necessità di fronteggiare l’emergenza sanitaria, diventi un’azione comune volta alla tutela della salute e al bene della collettività”. L’attività ha rappresentato un momento importante di condivisione di quei sentimenti di reciproco aiuto e altruismo che sono racchiusi nel valore civico ed etico della donazione del sangue: donare è il modo migliore per dimostrare concretamente solidarietà. L’Esercito – ricordano i militari – con la sua costante presenza sul territorio costituisce sempre di più un risorsa per il Paese e opera costantemente per tutelare il benessere dei cittadini”.

Articoli correlati