9.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeSportSport e solidarietà, l'associazione Folignalità regala una handbike

Sport e solidarietà, l’associazione Folignalità regala una handbike

Pubblicato il 24 Novembre 2020 18:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

La solidarietà fa ancora tappa a Foligno. A mobilitarsi è di nuovo il mondo dello sport. Dopo la Polisportiva C4 e le maglie inviate a tre squadre di calcio in Africa, questa volta a compiere un bel gesto è stata Folignalità. L’associazione che raccoglie tifosi e appassionati ha regalato una handbike a Roberto Mazzotta. Si tratta di un mezzo particolare, ma necessario quando un disabile vuole fare sport o semplicemente muoversi nella vita di tutti i giorni.
L’impegno di Folignalità era partito all’interno del progetto “Lo Sport disabilita la Disabilità”. In occasione di un convegno tenuto lo scorso febbraio davanti a oltre trecento studenti, Folignalità aveva assunto l’impegno di donare l’hand – bike, consegnando a Roberto Mazzotta un assegno simbolico. Trascorsi pochi mesi è arrivato il mezzo, una bicicletta che si attiva non con le gambe, ma con le mani. 
A chi ha reso possibile tutto questo, il presidente di Folignalità Claudio Santarelli ha rivolto i propri ringraziamenti. Rino Ruiu, che ha fortemente voluto portare avanti questo progetto, ha spiegato come : “La nostra associazione è pronta a promuovere e valorizzare legalità, tradizioni, integrazione sociale e disabilità, mantenendo stabile il rapporto con il territorio attraverso la cultura dello sport in ogni suo livello, divisione e categoria”.

Articoli correlati