20.9 C
Foligno
sabato, Agosto 30, 2025
HomeEconomiaCentrale di Bastardo, i sindacati: “Da Enel progetti senza risvolti occupazionali”

Centrale di Bastardo, i sindacati: “Da Enel progetti senza risvolti occupazionali”

Pubblicato il 24 Novembre 2020 12:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

C’è insoddisfazione e preoccupazione tra le fila di Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil sul piano di dismissione e riconversione dell’ex centrale di Bastardo, presentato negli scorsi giorni dai rappresentanti di Enel. Per le tre sigle sindacali i progetti illustrati nel corso del vertice “non hanno – spiegano – nessun risvolto occupazionale”. Il riferimento è all’idea di realizzare un impianto fotovoltaico e uno di accumulo, entrambi ritenuti dai sindacati “assolutamente insufficienti come risposte ad un territorio che, per oltre cinquant’anni, ha dato molto di più a partire dalle aree delle miniere di lignite in avanti”.

Tra le osservazioni di Cgil, Cisl e Uil, anche il fatto che le “ipotesi progettuali interessano solo una parte minimale dell’intero perimetro industriale” e la volontà di Enel di “chiudere nel giro di poco tempo, anche la sede di Enel University, ossia il Nucleo Addestramento Specialistico di Gualdo Cattaneo, che si trova all’interno del sito e che rappresenta ancora oggi – sottolineano – l’unico vettore per riportare in zona presenze importanti che, specie in questo momento di difficoltà economica, possono dare un concreto sostegno alle attività locali”. Per i sindacati “Enel può e deve fare molto di più, anche sfruttando i tanti finanziamenti messi a disposizione sia a livello nazionale che europeo per i processi di decarbonizzazione, o per lo sviluppo di nuovi progetti Green”.

Tra le proposte avanzate anche quella di creare un polo di eccellenza nazionale, dando così nuovo sviluppo ad un territorio che definiscono “oggi fortemente depresso”. “Per Enel – aggiungono – significherà dare un’immagine di sé diversa da quella che oggi viene invece percepita in quell’area, ma un po’ in tutta l’Umbria, che è quella di una multinazionale che sta di fatto abbandonando la regione”. Da qui, l’appello ad Enel ad “aprire al più presto un tavolo istituzionale con il coinvolgimento di tutti gli attori, al fine di elaborare un progetto condiviso di riqualificazione dell’intera area dell’ex centrale a carbone di Bastardo”. 

Articoli correlati