9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCultura“Giallo Foligno”, appuntamenti tra letteratura e promozione della città

“Giallo Foligno”, appuntamenti tra letteratura e promozione della città

Pubblicato il 21 Novembre 2020 13:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Andranno in onda sulla pagina Facebook del Comune di Foligno alcune videoletture, tra letteratura gialla e promozione della città: l’iniziativa si chiama “Giallo Foligno: letture e letterature in giallo”, organizzata dall’area cultura, turismo, formazione e sport del Comune di Foligno e dai relativi assessorati alla cultura e al turismo. L’iniziativa è partita ieri, venerdì 20 novembre, e proseguirà ogni venerdì fino al 18 dicembre. L’ultimo appuntamento è fissato per mercoledì 30 dicembre (tutti allo stesso orario: 21,30). I racconti gialli saranno letti dalla compagnia teatrale “Al Castello”. 

Una volta messe in onda, le videoletture saranno visibili nella sezione video della stessa pagina di Facebook. Attraverso il giallo – genere sempre seguito dal pubblico – si vuole cogliere l’occasione per promuovere la lettura attraverso formule innovative.
E’ nata quindi l’idea di realizzare videoletture ambientate nei luoghi più suggestivi di Foligno. Questi racconti voglio anche far riflettere su valori come l’importanza della protezione dei beni culturali e sul tema della tutela della legalità. 

Ecco il calendario della messa in onda delle videoletture:

Venerdì 20 novembre ore 21:30 “La città ideale” di Gaetano Savatteri

Venerdì 27 novembre ore 21:30 “Un giorno di Settembre” di Maurizio De Giovanni

Venerdì 04 dicembre ore 21:30 “La principessa Umberta” di Alicia Giménez Bartlett

Venerdì 11 dicembre ore 21:30 “Buon Natale Rocco!” di Antonio Manzini

Venerdì 18 dicembre ore 21:30 “La mossa del geco” di Gian Mauro Costa

Mercoledì 30 dicembre ore 21:30 “Il Capodanno del Cinghiale” di Marco Malvaldi

Articoli correlati