16.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàA Spello ha preso il via il restyling del piazzale delle Querce

A Spello ha preso il via il restyling del piazzale delle Querce

Pubblicato il 20 Novembre 2020 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Sono partiti a Spello gli interventi di riqualificazione del piazzale delle Querce, lavori che rientrano nell’ambito del progetto “Il Parco ibrido e la fascia olivata”, finanziato dalla Regione Umbria per circa un milione di euro tramite i fondi del Psr 2014-2020. Progetto che prevede la riqualificazione paesaggistica di aree strategiche e il recupero di siti d’interesse storico-archeologico.

In particolare, l’intervento in cantiere nel piazzale che si trova ai piedi della Splendidissima Colonia Julia riguarda la qualificazione e mitigazione paesaggistica dell’area con la sistemazione del verde e del fondo calpestabile attraverso la sistemazione di materiale inerte naturale di diversa cromia. Al fine di continuare a consentirne l’utilizzo da parte degli utenti – fanno sapere dal Comune di Spello – i lavori saranno portati avanti per tratti.

“Grazie al progetto ‘Il Parco ibrido e la fascia olivata’ – ha commentato il sindaco, Moreno Landrini – avremo la possibilità di realizzare contemporaneamente, attraverso 10 interventi, importanti obiettivi di riqualificazione paesaggistica, ambientale, ecologica e fruitiva. Il piazzale delle Querce, che rappresenta una delle aree principali di accesso al borgo – ha concluso Landrini – sarà sistemato al fine di accogliere in maniera più funzionale cittadini e turisti”.

Articoli correlati