29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàA Spello ha preso il via il restyling del piazzale delle Querce

A Spello ha preso il via il restyling del piazzale delle Querce

Pubblicato il 20 Novembre 2020 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Sono partiti a Spello gli interventi di riqualificazione del piazzale delle Querce, lavori che rientrano nell’ambito del progetto “Il Parco ibrido e la fascia olivata”, finanziato dalla Regione Umbria per circa un milione di euro tramite i fondi del Psr 2014-2020. Progetto che prevede la riqualificazione paesaggistica di aree strategiche e il recupero di siti d’interesse storico-archeologico.

In particolare, l’intervento in cantiere nel piazzale che si trova ai piedi della Splendidissima Colonia Julia riguarda la qualificazione e mitigazione paesaggistica dell’area con la sistemazione del verde e del fondo calpestabile attraverso la sistemazione di materiale inerte naturale di diversa cromia. Al fine di continuare a consentirne l’utilizzo da parte degli utenti – fanno sapere dal Comune di Spello – i lavori saranno portati avanti per tratti.

“Grazie al progetto ‘Il Parco ibrido e la fascia olivata’ – ha commentato il sindaco, Moreno Landrini – avremo la possibilità di realizzare contemporaneamente, attraverso 10 interventi, importanti obiettivi di riqualificazione paesaggistica, ambientale, ecologica e fruitiva. Il piazzale delle Querce, che rappresenta una delle aree principali di accesso al borgo – ha concluso Landrini – sarà sistemato al fine di accogliere in maniera più funzionale cittadini e turisti”.

Articoli correlati