14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeAttualitàLa polizia locale compie 174 anni. A Foligno cerimonia in Comune

La polizia locale compie 174 anni. A Foligno cerimonia in Comune

Pubblicato il 19 Novembre 2020 16:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Il corpo della polizia municipale spegne 174 candeline. Per celebrare l’anniversario della fondazione, nella mattina del 19 novembre, si è svolta una cerimonia nella sala del consiglio comunale di Foligno. Presenti rappresentati dell’amministrazione e del corpo di polizia folignate.

Durante l’incontro, il vicesindaco Riccardo Meloni ha spiegato come fosse doveroso festeggiare la ricorrenza e celebrare gli agenti che quotidianamente lavorano per territorio e cittadini. Riferendosi poi al contesto della pandemia, Meloni ha posto l’accento sul ruolo fondamentale del corpo di polizia municipale. “Senza il loro impegno, la loro abnegazione, il loro spirito di servizio, l’amore per il proprio lavoro e per la propria gente – ha dichiarato -, non ce l’avremmo fatta a superare le fasi più dure”. Nel suo intervento, inoltre, il vicesindaco ha evidenziato come nel corso di quest’anno sia cambiato il rapporto tra città e vigili urbani, chiamati ad essere in prima linea nel fronteggiare l’emergenza senza trascurare gli altri ambiti di intervento. Ricordando che un presidio della municipale troverà presto sede in piazza Matteotti, Meloni ha inoltre battezzato la polizia locale come “regolatrice di vita sociale”. “Regolatrice nel suo ruolo di informazione, educazione, difesa dei diritti e del pronto intervento – ha dichiarato -, ed un ringraziamento di cuore va al comandante, sempre pronto a mettersi in prima linea”.

E proprio il comandante Marco Baffa ha parlato dell’anniversario come di un “ambito traguardo”. “Ogni anno in questa ricorrenza – ha detto Baffa – è tradizione che si accenni allo stato e sull’attività del corpo, così da far comprendere quanto significativo sia il nostro lavoro nel contribuire alla qualità della vita urbana. È questa – ha proseguito – la funzione di regolatore della vita sociale che la distingue dalle attività di controllo e repressione della criminalità e di tutela dell’ordine pubblico”. Il comandante ha poi rimarcato la dedizione del corpo in questi mesi difficili, “fulgido esempio da seguire perché solo con abnegazione, senso di solidarietà e attaccamento alla comunità – ha detto – siamo riusciti ad assolvere una miriade di compiti”.

Alla polizia municipale di Foligno è stata poi consegnata la bandiera italiana e dell’Unione europea da parte della sezione cittadina dell’associazione nazionale insigniti dell’ordine di merito della Repubblica italiana. Premiati, infine, con attestati per la loro attività gli agenti Claudio Tamburo ed Ugo Santini.

Articoli correlati