29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeAttualitàLa polizia locale compie 174 anni. A Foligno cerimonia in Comune

La polizia locale compie 174 anni. A Foligno cerimonia in Comune

Pubblicato il 19 Novembre 2020 16:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Market della droga a Foligno, in carcere il 31enne. Proseguono le indagini della polizia

Nella mattinata di mercoledì l’udienza nel corso della quale per l’uomo è scattata la convalida dell’arresto. Agenti al lavoro per ricostruire i canali dello spaccio e la provenienza della pistola detenuta illegalmente

Concessioni sul Menotre, se ne parla in seconda commissione con De Luca

L’assise è prevista per il prossimo 5 settembre con l’obiettivo di richiedere la revisione degli accordi sulle centraline idroelettriche lungo l’asse del fiume. Presente anche l’assessore regionale all’Ambiente che a luglio aveva anche visitato le zone interessate

Busitalia, al via la campagna abbonamenti tra sottoscrizioni online e acquisti rateizzabili

La società di Trenitalia ha definito le condizioni per il nuovo anno: fino al 31 dicembre prossimo la tessera in formato virtuale sarà rilasciata senza costi aggiuntivi; potenziano anche il servizio biglietteria

Il corpo della polizia municipale spegne 174 candeline. Per celebrare l’anniversario della fondazione, nella mattina del 19 novembre, si è svolta una cerimonia nella sala del consiglio comunale di Foligno. Presenti rappresentati dell’amministrazione e del corpo di polizia folignate.

Durante l’incontro, il vicesindaco Riccardo Meloni ha spiegato come fosse doveroso festeggiare la ricorrenza e celebrare gli agenti che quotidianamente lavorano per territorio e cittadini. Riferendosi poi al contesto della pandemia, Meloni ha posto l’accento sul ruolo fondamentale del corpo di polizia municipale. “Senza il loro impegno, la loro abnegazione, il loro spirito di servizio, l’amore per il proprio lavoro e per la propria gente – ha dichiarato -, non ce l’avremmo fatta a superare le fasi più dure”. Nel suo intervento, inoltre, il vicesindaco ha evidenziato come nel corso di quest’anno sia cambiato il rapporto tra città e vigili urbani, chiamati ad essere in prima linea nel fronteggiare l’emergenza senza trascurare gli altri ambiti di intervento. Ricordando che un presidio della municipale troverà presto sede in piazza Matteotti, Meloni ha inoltre battezzato la polizia locale come “regolatrice di vita sociale”. “Regolatrice nel suo ruolo di informazione, educazione, difesa dei diritti e del pronto intervento – ha dichiarato -, ed un ringraziamento di cuore va al comandante, sempre pronto a mettersi in prima linea”.

E proprio il comandante Marco Baffa ha parlato dell’anniversario come di un “ambito traguardo”. “Ogni anno in questa ricorrenza – ha detto Baffa – è tradizione che si accenni allo stato e sull’attività del corpo, così da far comprendere quanto significativo sia il nostro lavoro nel contribuire alla qualità della vita urbana. È questa – ha proseguito – la funzione di regolatore della vita sociale che la distingue dalle attività di controllo e repressione della criminalità e di tutela dell’ordine pubblico”. Il comandante ha poi rimarcato la dedizione del corpo in questi mesi difficili, “fulgido esempio da seguire perché solo con abnegazione, senso di solidarietà e attaccamento alla comunità – ha detto – siamo riusciti ad assolvere una miriade di compiti”.

Alla polizia municipale di Foligno è stata poi consegnata la bandiera italiana e dell’Unione europea da parte della sezione cittadina dell’associazione nazionale insigniti dell’ordine di merito della Repubblica italiana. Premiati, infine, con attestati per la loro attività gli agenti Claudio Tamburo ed Ugo Santini.

Articoli correlati