22.8 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeCulturaTrevi, da Cittaslow un prestigioso riconoscimento

Trevi, da Cittaslow un prestigioso riconoscimento

Pubblicato il 28 Ottobre 2020 16:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Fiabe e storie a voce alta: a Foligno gli autori umbri incontrano i piccoli lettori

Cinque appuntamenti dal 25 agosto al 6 settembre alla biblioteca ragazzi, tra letture animate e libri candidati al premio letterario FulgineaMente. Un viaggio nella fantasia per bambini e famiglie, aperto a tutti

Foligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 300 euro per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua sostenute nel corso del 2025. Ecco i criteri per accedere al contributo

Il Comune di Trevi si è aggiudicato il premio “Chiocciola Orange 2020”, titolo, questo, che è stato assegnato negli scorsi giorni nell’ambito del contest “Cittaslow best practice 2020”. Il prestigioso riconoscimento europeo lancia, de facto, la città dell’olio nel panorama internazionale come realtà capace di valorizzare il proprio territorio olivato, tutelarlo e promuoverlo. Il comitato scientifico deputato agli oneri di giuria ha apprezzato il dossier “Il paesaggio olivato di Trevi, al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto” con tutti gli interventi, tra progetti ed iniziative, messi in campo dal borgo umbro.

Il premio, nemmeno a dirlo, è stato accolto con grande soddisfazione dal sindaco Bernardino Sperandio, che lo ha battezzato come vera “attestazione di fiducia che induce anche a spingere sull’acceleratore della candidatura Unesco della fascia olivata”. L’assessore alla promozione turistica, Stefania Moccoli, ha invece sottolineato come il riconoscimento colga perfettamente lo spirito dell’olivo in quanto “essenza della comunità”.

Gli elementi su cui si è basata la valutazione hanno riguardato diversi aspetti, quali il potenziamento della filosofia di Cittaslow, l’impatto dell’innovazione in termini sociali, la rilevanza delle attività in chiave di condivisione di buone pratiche in ottica di network, la visione del futuro e la dimensione del progetto. Nel dettaglio, Trevi ha trionfato nella categoria relativa alle attività per l’ospitalità, riconoscibilità ed impegno.

Nella motivazione con cui il comitato ha premiato il progetto trevano si spiega come il Comune sia riuscito a tutelare, mantenere e valorizzare il paesaggio attraverso eventi negli uliveti ed il recupero di antiche strutture e di cammini, capaci di creare un “equipaggiamento verde” per i visitatori contrastando lo spopolamento. Un mix di idee valevoli per la vittoria, dunque, presentate nel dossier dalla giunta guidata da Sperandio, oltre ad aspetti come l’iscrizione al Registro dei paesaggi rurali e di interesse storico gestito dal Mipaaft ed il riconoscimento come Sistema agricolo di importanza mondiale da parte della Fao.

Articoli correlati