30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaOratori, la Ceu sospende le attività

Oratori, la Ceu sospende le attività

Pubblicato il 26 Ottobre 2020 12:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

In linea con l’ordinanza 68 della governatrice Donalla Tesei, il presidente della Conferenza episcopale umbra, Renato Boccardo, ha bloccato l’attività degli oratori. “Vista l’ordinanza – afferma l’arcivescovo di Spoleto-Norcia – sembra opportuno e prudente sospendere immediatamente tutte le attività oratoriali di carattere sociale e ludico-aggregativo all’aperto o al chiuso in tutte le parrocchie della regione fino al 14 novembre”.

Le attività educative, formative e di catechesi afferenti al culto non subiscono variazioni e dovranno rispondere in tutto a quanto previsto dal Dpc, del 18 ottobre 2020 e dalla già citata regionale in cui, all’articolo 2, si ricorda che “l’accesso ai luoghi di culto e lo svolgimento delle funzioni religiose è consentito nel rigoroso rispetto delle previsioni di cui all’articolo 1 comma 6 lettere o) e p) del DPCM 13 ottobre 2020”, dove si legge tra l’altro che “l’accesso ai luoghi di culto avviene con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro”.

“Raccomando – conclude Boccardo nel suo intervento rivolto alla Chiesa dell’Umbria – l’immediata diffusione della presente a tutti gli oratori, vi porgo un fraterno saluto, nella certezza che durante la forzata interruzione delle attività non si interromperanno il pensiero e la preghiera per i bambini, i giovani e le famiglie che vivono i nostri oratori”.

Articoli correlati