16.6 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàIl Covid non ferma la lotta alla sclerosi multipla: anche a Foligno...

Il Covid non ferma la lotta alla sclerosi multipla: anche a Foligno la “Mela di Aism” per la ricerca

Pubblicato il 30 Settembre 2020 12:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Per la sclerosi multipla, tuttora non esiste una cura definitiva e, i numeri della diagnostica, risultano elevati: un caso ogni tre ore, per un totale di 3.400 all’anno. Il 50% delle persone colpite ha un’età compresa tra i 20 e i 40 anni ed è la prima causa di disabilità tra i giovani dopo un incidente stradale. A sostegno della ricerca, da trent’anni l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla si impegna a rispondere concretamente ai bisogni delle persone colpite da tale malattia e, nelle giornate del 2, 3 e 4 ottobre, torna come consuetudine “La Mela di Aism”: seppur in un’edizione inedita a causa dell’emergenza Covid-19, tale per cui, al posto di scendere in piazza, verranno consegnate a domicilio previa prevendita (chiamando il numero 3494747523 con consegna a domicilio), è possibile contribuire personalmente con l’acquisto minimo di un sacchetto di mele – pari a 1,8 kg –, gialle o rosse, al costo di 9 euro ciascuno. È inoltre possibile diventare ambasciatore Aism tramite la campagna “Adotta un cartone”, acquistando undici sacchetti di mele pari a 99 euro. “Facciamo sparire la sclerosi multipla” è lo slogan lanciato dall’associazione, sia a livello nazionale che locale: le sezioni territoriali, in particolar modo quella provinciale di Perugia, invitano soci e volontari nel promuovere la prevendita, e chiunque sia a conoscenza e fosse interessato all’acquisto nel diffondere il messaggio mediante passaparola, canali social o qualunque altro mezzo di diffusione. L’iniziativa di sensibilizzazione e di raccolta fondi andrà a sostenere sia la ricerca Aism che garantire e potenziare i servizi volti ai soggetti colpiti da sclerosi multipla: come afferma il Direttore della ricerca scientifica, la dottoressa Paola Zaratin, nel sito di Aism, “l’ambizione ora è quella di portare le persone con sclerosi multipla al tavolo con tutti gli altri attori perché disegnino insieme la ricerca, la realizzino e soprattutto ci aiutino a misurare l’impatto che la ricerca ha sugli aspetti che più contano per loro, perché loro sono i protagonisti della ricerca”. È possibile, inoltre, fare una donazione al numero 45512; per tutte le informazioni, si consulti il sito al seguente link: https://www.aism.it.

Articoli correlati