9.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronaca"Foligno città dantesca", il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate...

“Foligno città dantesca”, il Comune a Ravenna per le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri

Pubblicato il 21 Settembre 2020 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Il Comune di Foligno ha partecipato a Ravenna alle celebrazioni per il 699° anniversario della morte di Dante Alighieri, insieme ai sindaci delle città dantesche. L’assessore alla cultura Decio Barili, con il gonfalone, ha rappresentato Foligno come città dantesca, dove ha visto la luce, come è noto, la prima stampa della Divina Commedia nel 1472. L’assessore ha partecipato alla cerimonia dell’olio per l’accensione della lampada votiva alla tomba di Dante e consegnato un omaggio al sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, e a Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale delle celebrazioni del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. In vista di questo appuntamento – l’anniversario cadrà nel 2021 – il Comune di Foligno sta per presentare al pubblico le giornate dantesche, spostate da aprile ad ottobre a causa dell’emergenza sanitaria. La manifestazione si svolgerà  dal 19 al 25 ottobre, con una settimana ricca di eventi culturali dedicati a Dante e alla prima stampa della Commedia. Gli appuntamenti sono pensati per tutte le fasce di pubblico e vedranno la presenza di artisti oltre che di studiosi come Marco Santagata, Franco Franceschi e Alberto Casadei.

Articoli correlati