21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCronacaColfiorito, per la palude altra stagione di secca: installato un idrometro per...

Colfiorito, per la palude altra stagione di secca: installato un idrometro per il monitoraggio

Pubblicato il 18 Settembre 2020 16:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Un’altra stagione di secca per la palude di Colfiorito, che continua a soffrire a causa della scarsità di acqua. La fotografia di questi giorni racconta di un’area che sta risentendo molto della poca pioggia caduta nei mesi estivi, con l’acqua concentrata solo in pochi punti. “Abbiamo riscontrato un prosciugamento anticipato nella zona del fagiolaro – commenta la responsabile del Parco di Colfiorito, Biancarita Eleuteri – mentre nelle aree interne sono presenti delle piccole sacche d’acqua che stanno riuscendo a garantire la vita alle specie vegetali ed animali che popolano la palude, tra tutti pesci ed uccelli”. Un’ampia varietà che non sembra essere venuta meno nonostante i problemi legati alla scarsità di acqua.

“La palude – prosegue Biancarita Eleuteri – è una risorsa importantissima anche per tutti gli animali selvatici che vivono nella montagna folignate, ma non solo. È fondamentale anche per gli abitanti del territorio”. Sì, perché l’acqua della palude di Colfiorito alimenta, quando le condizioni di abbondanza lo consentono, anche le falde sotterranee, rimpinguando le riserve con le quali poter poi rispondere al fabbisogno dei cittadini.

I bassi livelli di acqua registrati nella palude di Colfiorito non interessano, però, solo il periodo estivo. “Anche durante l’inverno, stagione in cui tutta la superficie viene ricoperta di acqua – commenta la responsabile del Parco folignate -, non si raggiunge mai il livello massimo”. Una situazione critica dunque, quella fotografata, che interessa un po’ tutti i periodi dell’anno e che si trascina da ormai tanto tempo. “È una situazione che si protrae da tempo – aggiunge -. Le piogge sono al di sotto delle medie stagionali e quello che si vede oggi è il risultato di quanto accaduto negli ultimi anni”.

Secondo quanto spiegato da Biancarita Eleuteri, la palude per sua natura è soggetta a questo tipo di escursioni, tuttavia il perdurare di queste condizioni potrebbe, a lungo andare, portare al completo disseccamento. Fenomeno da scongiurare sia per garantire il mantenimento degli equilibri di flora e fauna sia, come detto, per rispondere ai bisogni della comunità.

In quest’ottica, recentemente, l’Arpa ha messo in funzione – nell’ambito di una convenzione con il Comune – un idrometro, ossia un sistema automatico volto a misurare il livello e la temperatura dell’acqua. “La palude – conclude infatti la responsabile del Parco di Colfiorito – vive della quantità d’acqua che raccoglie e conoscere le altezze idrometriche e le loro variazioni nel tempo è fondamentale per pianificare azioni di conservazione e gestione dell’habitat”. 

Articoli correlati