23 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàFoligno si prepara all'apertura delle scuole: 493 nuovi banchi e protocolli condivisi

Foligno si prepara all’apertura delle scuole: 493 nuovi banchi e protocolli condivisi

Pubblicato il 8 Settembre 2020 17:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

A Foligno riapertura delle scuole in tutta sicurezza. Lo ha dichiarato l’assessore comunale con delega all’istruzione, Paola De Bonis, intervenuta martedì 8 settembre al tavolo della terza commissione consiliare. Commissione arrivata al termine di un’estate in cui il tema della riapertura delle scuole, alla luce dell’emergenza Covid-19, ha tenuto banco in tutta Italia. Un “atto dovuto”, così l’assessore De Bonis ha apostrofato la sua audizione alla presenza dei commissari di maggioranza ed opposizione, ai quali ha illustrato tutte le attività messe in piedi per consentire il ritorno in aula in piena sicurezza. Un piano d’azione frutto di un lavoro di squadra, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra dall’assessore De Bonis. “In questi mesi – ha detto – abbiamo fatto continui incontri con le dirigenti scolastiche, i responsabili alla sicurezza e la componente dei genitori. Riapriamo in sicurezza – ha proseguito – e posso dire di essere tranquilla, perché – ha sottolineato – grazie a questo lavoro e a questa collaborazione abbiamo potuto porre in essere tutte quelle iniziative necessarie per far tornare i nostri ragazzi a scuola e far stare tranquille anche le famiglie”. Ribadito l’assetto dato ai nidi comunali, tornati in attività già da lunedì 7 settembre, l’assessore folignate all’istruzione è entrato nel merito di quanto fatto nelle scuole primarie e secondarie di primo grado sulla base delle richieste avanzate dai dirigenti. A cominciare dall’acquisto di 493 banchi singoli (senza rotelle), che dovrebbero essere consegnati entro i primi giorni di ottobre, e di pannelli fonoassorbenti per poi passare ad interventi di edilizia leggera per fronteggiare i problemi di spazio all’interno delle scuole. Interventi che hanno interessato le scuole primarie di Belfiore, Santa Caterina, via Fiume Trebbia e Borroni, quelle secondaria di Belfiore e della Gentile e l’istituto comprensivo di Sant’Eraclio. Acquisti e lavori fatti con i 310mila euro provenienti da un bando Pon. Creato, poi, un protocollo con dirigenti scolastici e società sportive per l’utilizzo condiviso delle palestre, che prevede una pianificazione delle attività, la regolamentazione degli accessi e l’istituzione di un registro delle presenze volto a tracciare anche chi ha effettuato la sanificazione degli spazi e come è stata fatta. Disposti inoltre l’accesso ai soli tesserati, fatta eccezione per gli accompagnatori di ragazzi con handicap, e la possibilità per il Comune di effettuare sopralluoghi senza preavviso, volti a controllare l’effettivo rispetto delle regole. L’assessore De Bonis ha infine annunciato la presentazione di un progetto per circa 700mila euro deputato ad interventi di trasporto pubblico, trasloco e dismissione di arredi e di lavori di adattamento di eventuali altri spazi. Emergenza Covid, ma non solo. Durante i lavori della terza commissione si è parlato anche della delicata vicenda relativa alla nomina della nuova dirigente scolastica di Sant’Eraclio. Questione sollevata dalla consigliera di minoranza Rita Barbetti, che ha chiesto un intervento congiunto di tutte le forze politiche a sostegno delle famiglie e degli studenti. Un appello subito recepito dall’assessore De Bonis. “Nonostante le diverse richieste inviate – ha spiegato – non siamo ancora riusciti ad incontrare nè la dottoressa Iunti nè la dirigente Paladino. Purtroppo come amministrazione possiamo fare poco, ma – ha concluso – di certo continueremo a cercare un confronto”.

Articoli correlati