26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaTurismo, a Foligno ancora nessuna ripresa. Crescono agriturismi e “case vacanza”

Turismo, a Foligno ancora nessuna ripresa. Crescono agriturismi e “case vacanza”

Pubblicato il 18 Luglio 2014 12:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

L’estate parte fiacca per gli alberghi folignati, con un andamento del settore in linea con lo scorso anno, che non consente alle imprese di comprendere se esista davvero una reale ripresa. Nessun colpo di scena quindi, per ciò che riguarda il settore del turismo, resta fermo nel periodo estivo, anche il turismo d’affari, che ha acquistato recentemente molta importanza nella città di Foligno, ha rimarcato a RGU la presidente di Federalberghi di Foligno Elisa Cesarini. Sono sostanzialmente stabili i dati che riguardano gli stranieri che hanno deciso di visitare la Città della Quintana, con arrivi e presenze in linea con quelli registrasti nello stesso periodo di bassa stagione per la città di Foligno nel 2013. “A crescere è la richiesta della cosiddetta settimana verde soprattutto tra gli stranieri” ha commentato a RGU la numero uno di Federalberghi Foligno. Sono sempre di più infatti, i turisti, in particolar modo provenienti dall’Olanda e dal Belgio, che non scelgono l’albergo; l’opzione più gettonata e in crescita sembra essere piuttosto, quella dell’agriturismo. D’altro canto, l’Umbria è anche il cuore verde d’Italia. “Sono predilette le strutture con piscina o comunque semi-balneari – spiega Elisa Cesarini – e viviamo un po’ di rendita per qualche prenotazione dei Borghi”. “A giugno per noi, è ancora la fine dell’inverno – sottolinea la presidente di Federalberghi Foligno – l’estate inizia a luglio e agosto, quando per noi è un periodo di bassa stagione, insieme a Dicembre”.

Fonte foto: Confcommercio

Articoli correlati